Domani a Brindisi, Castello Alfonsino – ore 17.00 seconda e ultima replica de “Las Puertas De La Carne” della catalana Angèlica Liddell. spettacolo itinerante in quattro quadri in vari spazi del castello. “Dite alla figlia di Sion: Ecco il tuo re viene a te mansueto, cavalcando un asino, anzi un puledro, figlio di una bestia da soma” Matteo 21:5
Così descrive Matteo l’entrata di Gesù a Gerusalemme, destino finale della via Francigena, così comincia la storia di una donna che rompe le porte della carne, cioè che abbandona la vita per correre verso l’eternità. Gli anziani, i musicisti, i bambini, più di cento figuranti, accompagnano questa donna nella sua strada mistica e rituale verso la salvazione, in una stilizzazione dell’antico tarantismo, attraverso la musica, i movimenti, i colori e gli animali. I cavalli per arrivare a Gerusalemme sono morti nei mattatoi. Solo la testimonianza di tre persone, sopravvissute ai tentativi di suicidio, alla fine ci potrà liberare, riempire di fuoco e salvare, come loro stessi furono salvati.
La rappresentazione di questa cerimonia diventa per il pubblico un percorso in diversi quadri attraverso gli spazi del castello Alfonsino.
Il progetto internazionale “Misteri e Fuochi” si svolge in contemporanea con Pugliashowcase (Taranto)- vetrina con spettacoli della scena teatrale e coreutica pugliese alla quale sono invitati operatori teatrali internazionali e direttori di festival, circuiti, organizzazioni – e con stArt up teatro, festival nazionale di teatro contemporaneo organizzato dalla rete di residenze teatrali Una.Net, sette compagnie diffuse sul territorio pugliese (Armamaxa teatro, Ceglie Messapica; Crest, Taranto; Bottega degli Apocrifi; Manfredonia; Teatro delle Forche, Massafra; ResExtensa, Bari; Thalassia, Mesagne; La luna nel letto, Ruvo di Puglia).
Angélica Liddell 26 e 27 settembre – BRINDISI/ CASTELLO ALFONSINO (a mare) – ore 17.00
con Las puertas de la carne (Le porte della carne), ideazione e regia di Angelica Liddell
con Dolores Jiménez , assistente alla regia e Stage Manager Julio Provencio. “Dite alla figlia di Sion: Ecco il tuo re viene a te mansueto, cavalcando un asino, anzi un puledro, figlio di una bestia da soma” Matteo 21:5. Così descrive Matteo l’entrata di Gesù a Gerusalemme, destino finale della via Francigena, così comincia la storia di una donna che rompe le porte della carne, cioè che abbandona la vita per correre verso l’eternità. Gli anziani, i musicisti, i bambini, più di cento figuranti, accompagnano questa donna nella sua strada mistica e rituale verso la salvazione, in una stilizzazione dell’antico tarantismo, attraverso la musica, i movimenti, i colori e gli animali. I cavalli per arrivare a Gerusalemme sono morti nei mattatoi. Solo la testimonianza di tre persone, sopravvissute ai tentativi di suicidio, alla fine ci potrà liberare, riempire di fuoco e salvare, come loro stessi furono salvati.
La rappresentazione di questa cerimonia diventa per il pubblico un percorso in diversi quadri attraverso gli spazi del castello Alfonsino.
Misteri e Fuochi è un progetto FSC (P.O. FESR Puglia 2007-13 – Fondo per lo sviluppo e coesione 2007-2013 – Accordo di programma quadro rafforzato “Beni ed Attività Culturali” – La filiera del Teatro e della Danza) che la Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno di Puglia Promozione – PO FESR Puglia 2007-13 Asse IV, azione 4.1.2, con il patrocinio di Comune di Bari, Comune di Brindisi, Comune di Lucera, Comune di Taranto. In collaborazione con: Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo per la Puglia – Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto e Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari, BAT e Foggia, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Museo Pino Pascali, Associazione Europea delle Vie Francigene, Vie Francigene di Puglia.
Media partner: Radio Rai 3, ANCT – Associazione Nazionale Critici teatrali, Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica Bari, I Like Puglia.
Si ringrazia per il supporto a Taranto il C.R.E.S.T. – Teatro TaTÀ, a BARI l’ Associazione Maylab, Romano Exhibit, Polo delle Arti Contemporanee di Bari, Teatro Kismet Opera; a Lucera l’Associazione Culturale Apulia Arte, Turismo e Cultura; nella città di Brindisi Meridiani Perduti, Arta aps, Nouvelle Estetique, Ass. Cult. Ensemble Vocale Palazzo Incantato, Istituto Comprensivo Cappuccini di Brindisi, Centro di Salute Mentale di Brindisi, Centro Polivalente Anziani Quartiere Bozzano.
Un ringraziamento particolare agli studenti del Corso di Formazione per “Macchinista Multicompetente” del progetto Legalit-Ars (PON FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza 2007-2013 del TPP). Partner: BlaBlaCar, Federcultura ConfCooperative, Consorzio Vie Sacre.
#misteriefuochi
www.misteriefuochi.it
Infoline 328 6917948
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE (presentarsi al botteghino fino a mezzora prima dello spettacolo), POSTI ESAURITI
la foto IMG si riferisce alle prove generali dello spettacolo a Brindisi di Angelica LiddelL
No Comments