August 13, 2025

Sabato 9 gennaio (ore 21,00 – ingresso spettacolo 8€- spettacolo con cena 22€) in scena Digiunando davanti al mare, le stelle con Giuseppe Semerano

 

Non si vive di solo pane. Ci vogliono anche il vino, il teatro… e da più di dieci anni, ogni estate La Luna nel Pozzo offre tutto questo al suo pubblico. Per il secondo anno, anche d’inverno. Nutrire allo stesso tempo la mente, la pancia, il cuore è il desiderio che fa nascere “Teatri di Terra: Fuoco d’inverno”, una rassegna invernale per i grandi. Nella dimensione intima del teatro da camera presentiamo sette spettacoli di grande spessore. Dopo lo spettacolo, una grande tavolata: un’ottima cena, un buon bicchiere di vino, le chiacchierate, le nuove conoscenze, le risate. Cultura a misura nostra.

 

La figura di Danilo Dolci sfugge a qualsiasi tentativo di classificazione: poeta, intellettuale, pedagogo. Dopo un breve viaggio in Sicilia decide di ritornarci e di mettersi al fianco degli ultimi, dei diseredati, dei banditi come li chiamava lui stesso. Negli anni cinquanta organizza e promuove tantissime manifestazioni e scioperi in difesa dei diritti dei contadini, dei pescatori, dei disoccupati. Il suo attivismo gli valse due candidature a premio Nobel per la pace e il riconoscimento a livello internazionale del suo operare. Sempre in quegli anni con i contadini progetta e realizza una radio clandestina, un asilo, una diga, l’università̀ popolare insieme a tanti progetti culturali. Quello che più mi interessa in questa figura sono le sue qualità̀ umane, il suo grande potere comunicativo e soprattutto la fiducia che sapeva spargere attorno a sé. Qualità̀ che gli permisero di creare un grande movimento popolare che sfociò nel grande “Sciopero alla rovescia”; manifestazione che rivendicava il fatto che dei disoccupati per protesta andavano a lavorare rendendosi utili in lavori per la collettività̀. Danilo Dolci voleva, con i disoccupati Siciliani, ricordare all’Italia intera che per la Costituzione Italiana il lavoro è un diritto ma anche un dovere se questo lavoro ha un’utilità̀ pubblica. Durante la manifestazione Danilo Dolci fu arrestato assieme ad alcuni collaboratori, ne segui un processo che segnò un profondo spartiacque nell’Italia del dopoguerra. Dalle vicende umane di questo gigante dimenticato abbiamo creato un pezzo teatrale che tenta non solo di raccontarne i momenti più importanti ma di evocarli con il corpo nudo del teatro.

 

La rassegna continua il 6 febbraio con Il ballo, il 27 febbraio con Passioni e si conclude il 12 marzo con Ti ho visto di Robert McNeer.

Info e prenotazioni: tel. 0831 330353 – 335 8037241

teatrolalunanelpozzo@gmail.com

www.la-luna-nel-pozzo.com

https://www.facebook.com/lunapozzo

No Comments