Il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi – Assessorato alle Politiche Sociali, gestito dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento con sede al quartiere Paradiso, promuove, per venerdì 4 marzo p.v., una mattinata dedicata al tema della legalità, rivolta ai bambini e ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Paradiso-Tuturano, ma non solo.
I partecipanti, all’incirca 180, verranno divisi nei quattro gruppi corrispondenti a 4 aree tematiche diverse, Riqualificazione urbana, Ambiente e Rifiuti, Bullismo e Diritti e saranno coinvolti nelle rispettive attività laboratoriali e nei giochi previsti dal programma che si concluderà con la condivisione degli elaborati e la consegna di alcuni gadget realizzati durante i laboratori, con uno sketch teatrale inedito sul tema del bullismo preparato da alcuni ragazzi guidati dagli operatori e con le esibizioni di hip hop, break dance e zumba che vedranno impegnati mamme e bambini protagonisti delle attività che quotidianamente vengono svolte nel Centro.
Un appuntamento costruttivo che mira a sensibilizzare i cittadini più giovani ad avere sempre maggiore consapevolezza dei luoghi che abitano, del proprio ruolo nella comunità in cui vivono e degli strumenti e delle risorse in loro possesso per fare del proprio quartiere, della propria città un posto migliore, più pulito, più sicuro, più sano, più accogliente, più divertente, più adatto all’incontro e alla condivisione. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.
Da tempo il Cag sta promuovendo numerose iniziative educative nel campo della legalità, della cittadinanza attiva, della riqualificazione urbana, dell’educazione al bello, cercando di coinvolgere gli abitanti più giovani in attività creative. In quest’ottica si inseriscono alcuni laboratori sulle discipline che caratterizzano la cultura hip hop e la cosiddetta street art, volti innanzitutto a orientarsi nel panorama dei fenomeni urbani contemporanei discernendo tra buone prassi e atteggiamenti devianti.
Lo stesso scopo persegue una delle azioni previste durante la Giornata che vedrà impegnati alcuni studenti delle secondarie di secondo grado nella realizzazione di un graffito con la tecnica dell’aerosol spray art sul muro che affianca il cancello di ingresso all’area in cui il Cag è situato. Dal muro, tempo addietro, alcuni vandali hanno rimosso, frantumandola in diversi pezzi, l’insegna del Centro di Aggregazione Giovanile che identificava l’accesso al servizio. Ai ragazzi, che periodicamente frequentano il Centro per condividere e confrontare tra loro e con i tutor idee, iniziative, competenze, soprattutto in ambito artistico, è stato chiesto di ideare e realizzare la scritta CAG affiancata da una sorta di mascotte, che sintetizzasse lo spirito delle diverse attività e dei servizi offerti alla cittadinanza. Un vero e proprio piccolo intervento di riqualificazione urbana che auspichiamo abbia lo stesso esito ottenuto dal murale commissionato lo scorso anno a un artista locale eseguito su un muro degradato e vandalizzato in una delle vie principali del quartiere. Il muro, su cui è dipinta una famiglia di elefanti, è diventato una sorta di baluardo, che resiste intatto da ormai un anno e che ha permesso anche al contesto intorno di essere considerato con maggiore cura sia da parte degli abitanti che degli enti preposti al conferimento dei rifiuti.
No Comments