Si è svolta questa mattina alle ore 11:00, presso la Biblioteca D’Ambrosio dell’ITST “Enrico Fermi” di Francavilla Fontana, la conferenza stampa di presentazione del progetto PON F-3-FSE02-POR-PUGLIA-2013-51 “Riproviamoci”.
Hanno preso parte alla conferenza il Dirigente Scolastico della scuola capofila I.T.S.T “Enrico Fermi” di Francavilla Fontana, Prof. Giovanni Semeraro, e la Prof.ssa Beatrice Ligorio, Docente Associata dell’Università “Aldo Moro” di Bari, partner.
Sono intervenuti anche i Dirigenti scolastici delle scuole della rete, costituita per la realizzazione del progetto:
Dott. Roberto Cennoma – I Istituto Comprensivo “Aldo Moro – P. Virgilio Marone” – Francavilla Fontana;
Prof. Tiziano Fattizio – II Istituto Comprensivo “M. Montessori – V. Bilotta” – Francavilla Fontana;
Prof. Francesco dell’Atti – III Istituto Comprensivo “De Amicis – San Francesco” – Francavilla Fontana.
Il progetto sperimentale Ri-Proviamoci è stato avviato nell’ambito dell’avviso pubblico ”Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti” del Programma Operativo Nazionale 2007/2013 (PON F-3-FSE02-POR-PUGLIA-2013-51 Obiettivo “Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale” Azione 3 “Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di propositi innovativi”). Tale progetto ha come finalità principale quella di realizzare azioni educative nelle scuole per prevenire e contrastare l’abbandono e l’insuccesso scolastico e migliorare l’autostima, grazie anche all’intervento di Professori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bari e all’introduzione del sistema di accoglienza con psicologi professionisti.
LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI:
“La nuova strategia dell’Unione Europea, EU2020, punta su una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. – ha dichiarato Giovanni Semeraro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico “Enrico Fermi” di Francavilla Fontana, scuola capofila del progetto – Il progetto PON – Obiettivo F-Azione 3 , “Riproviamoci”, realizzato in rete tra l’ITST “E. Fermi”, i tre Istituti Comprensivi e Associazioni presenti sul territorio di Francavilla Fontana, promuove azioni finalizzate al miglioramento delle competenze degli studenti, alla prevenzione del fallimento formativo e dell’ esclusione sociale, al contrasto della dispersione scolastica e al sostegno della transizione dalla scuola al lavoro, facendo rete tra scuole e territorio e offrendo interventi rivolti a studenti, famiglie, personale docente e operatori del territorio. La novità da realizzare con questa attività, che coinvolge studenti, docenti e non docenti, genitori, esperti nei vari settori educativi e formativi e che si concluderà nel dicembre 2014, è la creazione di prototipi innovativi che facciano crescere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale.”
“L’Università ha preso parte al progetto perché interessata ad analizzare dal punto di vista dei ragazzi il concetto di abbandono scolastico, per studiare le soluzioni più giuste al problema. Vogliamo mettere a punto un modello, un prototipo, una teoria per spiegare il fenomeno e intervenire efficacemente” – ha dichiarato la Prof.ssa Beatrice Ligorio, Docente Associata dell’Università “Aldo Moro” di Bari, partner.
“E’ importante abituarsi a lavorare in rete tra scuole di diversi cicli, specie in vista dei nuovi piani europei che coinvolgeranno solo le scuole disponibili a lavorare in rete” – ha dichiarato il Prof. Tiziano Fattizio – II Istituto Comprensivo “M. Montessori – V. Bilotta” – Francavilla Fontana.
“Si parla di dispersione scolastica solo per i ragazzi delle scuole superiori, ma esiste una forma di dispersione plurima, fatta da ragazzi pluriripetenti, anche nelle classi della scuola secondaria di primo grado. Sono ragazzi che non possono abbandonare la scuola perché hanno meno di 16 anni e si trovano costretti a frequentarla, molto spesso con disinteresse e apatia fino a che non finisce l’età dell’obbligo scolastico. Progetti come Riproviamoci permettono di intervenire ed arginare il fenomeno della dispersione scolastica, grazie all’esperienza e alla competenza della rete costituita dalle scuole e al coinvolgimento dell’Università e delle famiglie ” – ha dichiarato il Prof. Francesco dell’Atti – III Istituto Comprensivo “De Amicis – San Francesco” – Francavilla Fontana.
No Comments