Si è conclusa a fine agosto l’attività dell’Info‐Point a carattere turistico situato in piazza Crispi, nei pressi della stazione ferroviaria di Brindisi.
Il progetto, gestito dall’associazione INTOTHEBIKE, e rivolto ai visitatori appena arrivati nella nostra città, prevedeva il rafforzamento dei servizi di accoglienza, promozione ed informazioni turistiche.
1734 sono stati gli utenti che nel periodo di apertura al pubblico, dal 15 giugno al 31 agosto 2016, si sono interfacciati con il nostro punto di accoglienza. Di questi, il 51,33% è composto da visitatori italiani ed il restante 48,67% da stranieri.
• Nel periodo di giugno gli italiani sono stati il 53,39%, mentre gli stranieri il 46,61%.
• A luglio è stata maggiore la percentuale di stranieri, con il 57,12% di presenze, gli italiani al 42,88%.
• Ad agosto la maggioranza è di nuovo rappresentata da turisti italiani, con il 56,77% del totale, mentre gli stranieri si sono attestati al 48,67%.
La regione italiana più presente è stata la Lombardia, con il 18,09%, seguita dalla Toscana con il 9,44%, dalla Campania al 8,54% e dal Lazio al 6,85%.
Per quanto riguarda gli stranieri, la Francia è la nazione con più presenze, con il 17,65%.
A seguire la Germania, con il 8,77%, l’Olanda con l’8,29%, l’Inghilterra all’8,29%, il Belgio 8,06%, la Svizzera 7,94%.
Le principali richieste pervenuteci hanno riguardato:
• Informazioni riguardanti la città (punti di interesse, mare e spiagge, ristoranti, attività commerciali, eventi).
• Informazioni sul servizio autobus (navette per aeroporto e Costa Morena, autobus per il mare, autobus per la provincia).
• Orari per i traghetti in partenza verso la Grecia e l’Albania e contatti con la varie agenzie.
• Servizio di deposito bagagli.
• Servizi di noleggio biciclette ed automobili.
• Informazioni varie su hotel, B&B, ecc.
• Informazioni sulle città della provincia e della Puglia, e su come raggiungerle.
• Materiale informativo cartaceo (mappe, guide della città e della Puglia in più lingue).
L’attività di quest’estate ha confermato che la stazione ferroviaria, e la vicina via Bastioni Carlo V, dove si possono prendere gli autobus diretti verso la provincia, sono uno snodo importante. Molte persone quotidianamente vi transitano, chi perché appena arrivato in città, chi di passaggio.
Il visitatore ha necessità di un servizio di benvenuto e prima accoglienza, anche e soprattutto perché questo dà un’immagine ospitale ed attenta della città a chi vi arriva.
In tal senso Brindisi è riuscita ad offrire una prima impressione positiva, proprio grazie all’implementazione della rete di info-point presenti nei luoghi strategici.
Ringraziamo il Comune di Brindisi, Federalberghi Brindisi e l’agenzia Titi Shipping per avere creduto nel nostro progetto.
Proficua è stata inoltre la collaborazione con le varie associazioni e realtà del luogo che si occupano di promozione, accoglienza, cultura, turismo, ecc., e con gli altri info‐point presenti sul territorio con i quali si è sviluppato un lavoro di rete e di servizi integrati.
Stiamo già lavorando ad un progetto per il 2017, che prenda spunto anche dall’esperienza fatta in questi primi mesi di attività.
La Puglia in questi ultimi anni è la regione italiana con il maggior appeal, il suo brand è ormai conosciuto e riconosciuto dai più, ed il numero di arrivi e presenze è in continuo aumento.
Anche Brindisi in quest’ultimo periodo ha visto aumentare il numero di visitatori in città, e può a buon diritto puntare, attraverso un’attenta promozione e programmazione, a far diventare il turismo una delle economie portanti della città presente e futura.
INTOTHEBIKE a.p.s.
No Comments