May 5, 2025

giocare_al_teatro Sarà una esplosione di colori e di allegria la manifestazione ideata dall’associazione culturale “Le Nove Muse” per il 20 novembre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia. E quale migliore occasione, allora, per dare il via alla rassegna del “Teatro Famiglia”, un cartellone con otto vivaci appuntamenti che faranno sognare adulti e bambini, ma soprattutto terranno insieme genitori e figli per trascorrere un pomeriggio domenicale spensierato.

Il primo evento prevede la presentazione animata del libro “Giocare al Teatro” (Progedit) di Raffaella Cannone e lo spettacolo di marionette allestito dalla burattinaia Fiocchettina: le ampie scenografie e la messa in scena che si avranno sul palcoscenico del Teatro Sociale non mancheranno di stupire i bambini, che saranno piacevolmente accolti e introdotti in questo magico mondo dalle animatrici dell’associazione “Salagadula”. Per l’occasione sarà presente anche un banchetto per l’acquisto dei libri e una postazione per il negozio di giocattoli “La città incantata”.

 

 

matite-realizzate-con-la-pasta-1IL LIBRO. “Giocare al Teatro” è un cammino di conoscenza e scoperta che l’autrice racconta e disegna attraverso parole, immagini e figure. Un percorso ludico e didattico che coinvolge i bambini nel fantastico “gioco di ruolo” e nell’esperienza della recitazione attraverso la presentazione di forme significative quali il teatro di strada, il teatrino dei burattini, l’arte del mimo, il teatro delle ombre, fino al grande teatro.

 

L’AUTRICE. Raffaella Cannone è nata a Bari. Ha studiato scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bari e ha frequentato la scuola internazionale di grafica a Venezia per un corso di incisione. Scenografa per vari allestimenti teatrali legati al mondo dell’infanzia, si è dedicata ad altri settori artistici quali la grafica e la pittura. Ha partecipato a diverse mostre. Esordisce come autrice illustratrice nel 2013 con “Zucchero Filato”. Ha pubblicato i libri “Il piccolo pasticciere” e “I racconti dell’anno”.

 

Info spettacolo: porta ore 18:00, sipario ore 18:30. L’appuntamento rientra nell’abbonamento previsto dall’associazione culturale “Le Nove Muse” per la stagione 2016-2017 (contributo associativo che comprende otto spettacoli: bambino 50 euro, adulto accompagnatore 40 euro). Ingresso singolo: 7 euro. Biglietti prenotabili al Teatro Sociale sabato 19 novembre dalle 16 alle 21 oppure domenica 20 novembre prima dello spettacolo. È possibile anche l’acquisto sul circuito BookingShow al seguente link: http://www.bookingshow.it/Giocare-al-teatro-Biglietti/92244. Per ulteriori informazioni telefonare al numero: +39 393 8975459.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Giovane bene collettivo: spazio per la creatività giovanile” aggiudicato all’associazione culturale “Le Nove Muse” per la riqualificazione del Teatro Sociale di Fasano e rientrante nel bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” indetto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

No Comments