Negli ultimi anni la questione ambiente e salute, intesa anche come componente da considerare in sede di rilascio delle autorizzazioni ambientali, ha assunto un’importanza sempre maggiore in Italia.
Infatti l’inquinamento provocato dalle emissioni industriali e gli effetti sulla qualità dell’aria, del suolo e delle acque ha sempre più gravemente compromesso gli equilibri degli ecosistemi e l’utilizzo delle risorse naturali mettendo a rischio la salute umana.
Questi aspetti saranno oggetto di un approfondimento specifico che ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e ARPA Puglia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, hanno organizzato a Brindisi, il 31 marzo e 1° aprile prossimi, nell’ambito del convegno “Ambiente e salute nelle attività delle Agenzie di Protezione Ambientale: esperienze, nuove sfide e proposte operative”.
L’evento, che si inserisce in un percorso di preparazione alla XII Conferenza del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente in programma a Roma i prossimi 10 ed 11 aprile, rappresenta un’occasione importante per fare il punto su un tema tanto delicato quanto attuale, che investe la sfera ambientale e sanitaria, nonché economica e sociale dell’intero territorio nazionale.
L’evento potrà essere seguito in streaming sul sito internet ISPRA http://www.isprambiente.gov.it.
Live twitting utilizzando l’hashtag dedicato #ambientesalute
Si tratta di un importante evento che riunisce a Brindisi i vertici tecnici e amministrativi delle Agenzie regionali per l’ambiente e di ISPRA, con una presenza qualificata dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, di Regioni ed enti locali, oltre che di associazioni ambientaliste e imprenditoriali.
Apriranno i lavori il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Direttore Generale dell’ISPRA, Stefano Laporta e il Direttore Generale dell’ARPA Puglia, Giorgio Assennato.
Lunedì 31 marzo è prevista la sessione “Ambiente e salute nei siti contaminati: esperienze a confronto”, coordinata da Sabrina Santagati, Direttore Generale di ARPA Calabria e Liliana La Sala del Ministero della Salute.
Martedì 1° aprile è invece prevista la sessione “La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario nelle autorizzazioni ambientali”, coordinata, nella mattinata, da Loredana Musmeci (ISS) e Luciana Sinisi (ISPRA) e, nel pomeriggio, da Stefano Laporta Direttore Generale di ISPRA e Pietro Comba (ISS).
Al termine della giornata è prevista una Tavola Rotonda dal titolo: “Il ruolo delle istituzioni in riferimento alle valutazioni integrate di impatto ambientale e sanitario nelle autorizzazioni ambientali”, coordinata da Cosimo Consales, Sindaco di Brindisi, e Giuseppe Armenise della Gazzetta del Mezzogiorno, alla quale parteciperanno rappresentanti di: Ministero dell’Ambiente, Ministero della Salute, Regioni, Confindustria, Sindacati, Legambiente, UNIDEA.
No Comments