August 4, 2025

Prendono il via i percorsi formativi e di confronto dedicati alla narrazione, al racconto, al rapporto con la memoria del paesaggio, degli uomini e delle comunità che lo abitano, nel Centro culturale e Residenza Teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi (via Santa Chiara, 1 – nei pTonio_De_Nittoressi del Duomo).

Tonio_De_NittoIl primo seminario, in programma venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio, è Medea – Un coro per raccontare il silenzio dopo le tragedie, con l’autore e regista Tonio De Nitto.

 

La prima stagione di percorsi formativi rientra nel progetto realizzato insieme alla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) attuata con il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Comune di Mesagne, il Comune di Brindisi, la Riserva di Torre Guaceto.

 

Medea – Un coro per raccontare il silenzio dopo la tragedia è un seminario dedicato ad attori professionisti e non ma anche a semplici appassionati, per provare a scrivere, adattare e interpretare, partendo da Euripide: un lavoro per un coro femminile, non necessariamente composto solo da interpreti femminili, che provi a raccontare la storia di Medea, la barbara, la straniera della Colchide accolta a Corinto. Nel corso del seminario si lavora per ricostruire la piccola città di Corinto e, attraverso il punto di vista delle sue abitanti, per raccontare la tragedia di Medea e della comunità tutta, del vuoto e del silenzio rimasto dopo tutto quel rumore. Ieri come oggi.

 

Tonio De Nitto matura per oltre dieci anni la sua esperienza nel cantieri teatrali Koreja (Lecce) e con maestri della scena contemporanea. Nel suo percorso artistico che lo porterà a fondare la compagnia Transadriatica Factory, da regista, più di una volta incontra i classici, affrontandoli con rispetto ma anche con l’irriverenza della creatività.

 

Il seminario si svolge secondo i seguenti orari:

venerdì 2 maggio: ore 16 – 20;

sabato 3 maggio: ore 16 – 20;

domenica 4 maggio: ore 10 – 13 e 14 – 18.

 

Per informazioni su quota di partecipazione e termini di selezione è possibile contattare la segreteria organizzativa di Thalassia ai seguenti contatti:

331.3477311 – residenza@cooperativathalassia.it

 

Il secondo seminario in programma il 13, 14 e 15 giugno è La narrazione e il racconto con l’autore e regista Fabrizio Saccomanno. Il seminario è stato ideato per cercare il narratore che è in noi, individuare la nostra singolare e unica modalità di raccontare, rievocare, ricordare.

No Comments