L’ Associazione Culturale INPhoto in collaborazione con Associazione di promozione sociale ARCI Comitato Territoriale di Brindisi e il Tank Coworking Space sono liete di presentare l’offerta formativa 2015/2016 per il Centro formazione per la fotografia autoriale, con l’avvio da Lunedì 21 Settembre 2015 del modulo didattico “Corso di fotografia di livello base”.
l modulo introduce all’uso delle fotocamere digitali a partire dai concetti di base legati al funzionamento dello strumento, all’esposizione, all’elaborazione digitale dei file fino alla loro stampa. Il modulo avrà la durata di 24 ore per otto lezioni, due lezioni a settimana, fascia oraria dalle 18:00 alle 21:00, divise in 5 lezioni di carattere teorico e di analisi dei lavori e 3 lezioni di esercitazione pratica. Il calendario delle lezioni è consultabile sul sito www.assinphoto.it Inoltre a fronte del solo tesseramento annuale all’Associazione INPhoto sarà possibile partecipare alle prime due lezioni del corso e decidere successivamente se partecipare o meno all’intero modulo.
Il corso è a numero chiuso e riservato ai soli soci dell’Associazione Culturale INPhoto.
Il modulo proposto fa parte del percorso formativo “Centro formazione per la fotografia autoriae” e ha l’obiettivo di fornire ai soci e ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per intraprendere l’attività di autore nel mondo della fotografia autoriale e muoversi all’interno degli scenari possibili con la capacità di esprimere una propria visione personale della fotografia e con un bagaglio di competenze adeguato per rispondere alle richieste e alla domanda del mercato della fotografia d’autore.
Questo percorso si propone come un’occasione unica per incontrare e confrontarsi con personalità del mondo della fotografia autoriale contemporanea attraverso i quali conoscere e scoprire le vari ambiti della fotografia e le esperienze artistiche e professionali di autori di rilevanza internazionale e nazionale del XX e XXI secolo della fotografia.
Il percorso è suddiviso in due cicli formativi , composti da 15 moduli didattici per un totale di 200 ore di lezioni teoriche e pratiche .
Con alternanza di momenti vissuti in aula e momenti di pratica in esterno , si daranno agli allievi, che frequenteranno l’intero percorso formativo, gli strumenti e le conoscenze necessarie per progettare, creare e realizzare una personale produzione fotografica, che sarà esposta in una mostra collettiva finale del corso nel mese di Giugno 2016 con la pubblicazione di una catalogo fotografico della mostra stessa.
Il primo ciclo didattico, costituito da 5 moduli , darà un’ alfabetizzazione tecnica del mezzo fotografico adeguata per iniziare a costruire una solida cultura visiva e progettuale, un’adeguata competenza degli strumenti di editing per la fotografia e una conoscenza degli strumenti per la gestione e l’utilizzo delle luci da studio fotografico.
Nel secondo ciclo didattico , composto da 10 moduli , attraverso il confronto con autori e professionisti di fama internazionale e nazionale , gli studenti esploreranno le diverse discipline artistiche e professionali della fotografia , le diverse fasi per una corretta progettualità e le dinamiche di mercato della fotografia autoriale contemporanea.
I moduli proposti per il secondo ciclo tratteranno anche argomenti teorici fondamentali come la storia della fotografia americana, europea e italiana, il linguaggio , la critica e l’analisi della fotografia, la costruzione di una progetto portfolio e la costruzione di un libro fotografico.
Il primo ciclo sarà tenuto dai docenti dell’Associazione Culturale INPhoto, dall’autore Alessandro Cirillo di Bari che terrà il modulo del corso di fotografia livello avanzato e dal professionista Marco Falcone di Brindisi che terrà il modulo dell’uso della luce artificiale in studio e in esterno.
Nel secondo ciclo interverrano autori di fama nazionale tra i quali Silvia Camporesi, Sara Munari, Pio Tarantini, Carlo Garzia, Andrea Botto, Sandro Iovine, Attilio Lauria e Fulvio Bortolozzo.
Le lezioni si terranno presso la struttura del Tank Coworking Space a Brindisi.
Per maggiori informazioni, programmi didattici, costi e calendario delle lezioni sul Centro formazione per la fotografia autoriale si può il sito web www.assinphoto.it , inviare una mail all’indirizzo info@assinphoto.it o chiamare al numero 392.2017115
No Comments