La decisione del Sindaco Marchionna di rinunciare all’organizzazione dell’evento dedicato al Susumaniello rappresenta una scelta grave e difficilmente comprensibile. Mentre Mesagne dimostra lungimiranza e si prepara ad accogliere una manifestazione che valorizza un vitigno simbolo della nostra storia, Brindisi si tira indietro senza fornire spiegazioni chiare alla città.
Non si tratta di un appuntamento qualsiasi, ma di un’iniziativa capace di generare cultura, turismo, indotto economico e visibilità. Rinunciarvi significa mortificare il lavoro di tante aziende vitivinicole brindisine che hanno contribuito, con passione e sacrificio, alla rinascita del Susumaniello e che oggi vedono sfumare un’occasione per raccontarlo al grande pubblico proprio nella sua terra d’origine.
Brindisi ha bisogno di scelte coraggiose e di amministratori che credano davvero nelle potenzialità del territorio. Non possiamo permetterci di perdere eventi che ci appartengono per identità e tradizione, lasciando ad altri la capacità di valorizzarli. Il silenzio e le esitazioni del Sindaco su questo tema rischiano di minare la credibilità della nostra città e di isolarla sempre di più.
Chiediamo quindi che il Sindaco Marchionna chiarisca pubblicamente le ragioni di questa rinuncia e che si assuma la responsabilità politica di una decisione che priva Brindisi di una vetrina prestigiosa e di una ricaduta positiva in termini di immagine e sviluppo.
Brindisi non può e non deve restare indietro. È tempo di rimettere al centro la nostra identità e di costruire politiche serie di promozione culturale ed economica.
Alessandro ANTONINO
Consigliere Comunale Impegno per Brindisi
No Comments