Aperte le iscrizioni alle selezioni per accedere alla S.I.CLO.T. IV EDIZIONE.
Ispirata alle teorie e al genio vivissimo di Patch ADAMS – medico e scrittore americano molto impegnato nel sociale – la S.I.CLO.T., diretta dal Dott. Fulvio MORAMARCO, Direttore U.O. di Pediatria dell’Ospedale Perrino di Brindisi, forma nuove figure professionali, fra cui il CLOWN SOCIO-SANITARIO (CSS), la cui funzione è quella di affiancare chi si prende cura dei pazienti negli ospedali, nelle residenze sanitarie assistite, nelle case di cura pubbliche e private, nei centri di accoglienza sociali, negli istituti per i minori e polifunzionali, nei siti di riabilitazione, ma anche nei centri urbani e nelle missioni umanitarie. Missione del CSS è quella di far riscoprire la gioia del vivere con il sorriso e l’umorismo, creando ambienti e situazioni salutari che valorizzino il rapporto umano e interventi socio-sanitari necessari, per avere la persona al centro dell’attenzione e della cura. La CLOWN TERAPIA è complementare oltre che di reale supporto sinergico per medici, istituzioni, famiglie, ricercatori, amministratori, cioè per tutti gli attori del PIANETA SALUTE.
La scuola, attiva dal 2012, è diretta dal Dott. Fulvio Moramarco, direttore U.O. di Pediatria del P.O. “A. Perrino” di Brindisi, organizzata dalla Soc. Coop. Sociale Naukleros. di Brindisi, in partenariato con ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) – Mesagne (BR), patrocinata da ASL/BR, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Brindisi, Provincia e Comune di Brindisi, CSV “Poiesis” di Brindisi e in collaborazione con SOS Shiatsu Operatori Salento e Associazione Culturale Sbizzarria di Brindisi.
Possono partecipare alla S.I.CLO.T. le persone, giovani e adulti, che siano fortemente motivate e interessate agli sviluppi e al profilo di questa figura professionale e che siano in possesso del diploma di maturità.
Il corso CSS all’interno della SICLOT ha una durata di 365 ore di cui 215 laboratoriali e 150 di tirocinio c/o P.O. “A. Perrino” di Brindisi, centri/istituti convenzionati ASL/BR a partire da OTTOBRE 2015 sino a GIUGNO 2016.
Obbligo di frequenza: un week end al mese (sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.
Avvalendosi di professionalità diverse, la S.I.CLO.T. è strutturata un percorso didattico teorico-pratico ben organizzata in macro-moduli in cui vengono trattati argomenti di: clown e suoi accessori (micro magia, balloon art, burattini, musica, face painting, narrazione creativa, bolle di sapone, giocoleria, acrobatica a terra), antropologia, medicina e ricerca, etica, psicologia, psichiatria, comunicazione strategica in ambito socio-sanitario, sicurezza e prevenzione, responsabilità sociale di impresa, progettazione, gioco e pedagogia, design logistico-funzionale degli ambienti ospedalieri e di ricovero.
Per partecipare alle selezioni inviare una lettera motivazionale, CV in formato europass e una foto a:
info@naukleros.com ENTRO il 23 SETTEMBRE 2015.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni :
Dott.ssa Cristiana ZONGOLI (Clown Stellina) –Direttrice Didattica S.I.CLO.T.
Cell: 328.9482029
E-mail: info@naukleros.com,
Facebook: SICLOT Scuola Internazionale di Clown Terapia.
No Comments