August 18, 2025

L’Amministrazione Comunale ha approvato l’avviso pubblico nell’ambito del progetto “La nostra terra, la nostra storia” con l’obiettivo di sostenere i piccoli produttori e gli hobbisti del settore olivicolo danneggiati dalla xylella e che non possono accedere ad altre forme di finanziamento pubblico.

 

“La ricostruzione del paesaggio e dell’economia agricola – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – non può che partire dalla sostituzione delle piante colpite dalla xylella con specie più resistenti. Per questa ragione siamo partiti da qui, da un bando pubblico rivolto in particolare ai piccoli produttori e agli hobbisti che potranno ottenere a titolo gratuito degli alberi da piantare sui propri terreni. Si tratta di un piccolo gesto di attenzione in attesa che arrivino soluzioni strutturali dal Governo nazionale e regionale.”

 

Il bando, rivolto a piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli che ricadono nell’agro di Francavilla Fontana, prevede l’assegnazione gratuita di piante d’età compresa tra 1-2 anni di specie resistenti alla xylella. Ai beneficiari saranno consegnati sino a 200 alberelli sulla base del punteggio ottenuto e all’estensione del terreno su cui piantumare i piccoli arbusti che dovrà avere una estensione minima di 1.000 metri quadrati e massima di 50.000 metri quadrati.

 

“Con questo bando – prosegue l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – vogliamo sostenere l’economia agricola cittadina che si regge su tanti piccoli produttori che portano avanti con passione e dedizione piccoli appezzamenti di terreno creando un olio di qualità che arriva sulle nostre tavole. La xylella, la siccità e molti fattori stanno allontanando tanti giovani dalle campagne impoverendoci anche culturalmente. Per questa ragione abbiamo voluto dare precedenza alle istanze che perverranno dagli under 40, perché l’agricoltura rappresenta non solo il presente, ma anche il futuro della nostra economia.”

 

La xylella fastidiosa sta infliggendo un duro colpo all’olivicoltura pugliese. Si stima che dal 2013, anno della sua comparsa nel Salento, siano stati infettati oltre 21 milioni di alberi di ulivo con conseguenze devastanti per l’economia e per il paesaggio.

 

“La xylella – conclude l’Assessore Sportillo – sta colpendo duramente anche il settore turistico ferendo una delle immagini simbolo del nostro territorio: l’ulivo. Trovare soluzioni capaci di ricostruire il paesaggio è di fondamentale importanza per lo sviluppo economico. Questo problema, sommato all’abbandono indiscriminato dei rifiuti nell’agro, rappresenta un limite importante che dobbiamo sforzarci di superare coinvolgendo tutti gli attori istituzionali.”

 

Il bando e la modulistica sono disponibili sul sito internet istituzionale. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è il 15 settembre.

 

 

Comune di Francavilla Fontana

No Comments