Un contributo economico per l’acquisto di un’apparecchiatura utile ai laboratori didattici donato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi all’istituto tecnico “Enrico Fermi” di San Pancrazio Salentino. Si è tenuta lo scorso lunedì la cerimonia di “consegna” nella sala consiliare dello stesso Comune, dove gli studenti hanno trascorso una mattina ascoltando gli interventi e le relazioni di Gabriele Menotti Lippolis (presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi), Salvatore Ripa (sindaco del Comune di San Pancrazio Salentino) e Giovanni Semeraro (dirigente scolastico).
A incoraggiare la creazione di un contatto sinergico tra scuola e mondo dell’impresa è stata l’associazione Arneo Eventi di San Pancrazio Salentino, rappresentata dal presidente Roberto Muscoggiuri, realtà impegnata nella valorizzazione culturale del territorio e nella crescita sociale ed economica dei giovani, anche attraverso la formazione scolastica in quanto trampolino per una buona riuscita nel mondo del lavoro.
Diffondere la cultura d’impresa, della formazione imprenditoriale e informare sulle opportunità per creare impresa partendo dalle start up: i temi sviluppati durante il dibattito tra i ragazzi e il presidente Gabriele Menotti Lippolis hanno messo in luce come, partendo da un’idea e motivati dalla creatività, i giovani possono creare un business sano e costruttivo per il territorio.
Significativa la partecipazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi che, ritenendo l’iniziativa di rilevante importanza, hanno accettato l’invito di Arneo Eventi a contribuire nel sostenere l’istituto scolastico col fine di strutturare una forma di collaborazione a lungo termine, creando attività congiunte di tirocinio e progetti formativi all’interno delle aziende.
Altrettanto soddisfatto è il sindaco Salvatore Ripa che sottolinea l’importanza del ruolo sociale e culturale che l’istituto “Enrico Fermi” ricopre nella città grazie alle opportunità formative di alto livello che creano le basi per concrete opportunità di lavoro.
Giovanni Semeraro si dichiara entusiasta per il sostegno di cui gli studenti potranno beneficiare ma soprattutto per la nascita di un connubio che può orientare i neodiplomati nel mondo del lavoro.
No Comments