August 22, 2025

Tornano al centro la persona, il lavoro e la comunità. Il 28, 29 e 30
agosto a partire dalle ore 17:00 in Piazza Plebiscito a Ceglie Messapica (Br) avrà luogo
l’evento “La Piazza – Il Bene Comune LAVORO”, un’iniziativa promossa dall’Agenzia per le
Politiche attive del lavoro della Regione Puglia – ARPAL che per l’occasione ha organizzato
un recruiting day per l’intera durata della manifestazione.

L’evento rappresenta un’occasione concreta per chi è in cerca di occupazione o desidera
rimettersi in gioco professionalmente ed è la naturale prosecuzione della prima “Fiera
Regionale Del Lavoro – Job & Orienta” tenutasi a Bari dal 14 al 16 maggio 2025.
Saranno tre giornate interamente dedicate al lavoro, all’orientamento professionale,
all’incontro tra domanda e offerta occupazionale e al dialogo tra istituzioni, aziende e
cittadini, all’interno della cornice di prestigio di affaritaliani.it, organizzata a Ceglie Messapica
dal 2018 dall’Associazione “La Piazza” alla quale prenderà parte anche il Ministro del Lavoro
e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.
Inoltre, nella cornice di Piazza Sant’Antonio è prevista la presenza in tutti i tre giorni
dell’evento, dalle ore 17 alle 21, del “Camper del Lavoro”, lo sportello mobile dell’Agenzia
Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Puglia – ARPAL Puglia, che si è
posto l’obiettivo di portare servizi e opportunità alla cittadinanza, superando le barriere
geografiche e sociali. Un progetto di amministrazione condivisa per il diritto al lavoro,
finanziato interamente dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Il 29 agosto, a partire dalle ore 19:00, sarà invece l’occasione per partecipare al Panel del
Lavoro, una tavola rotonda a cui prenderanno parte l’Assessore alla Formazione e al Lavoro
della Regione Puglia, Sebastiano Leo, il Presidente del Consiglio di Amministrazione di
ARPAL Puglia, Beniamino Di Cagno il Direttore di ARPAL Puglia, Gianluca Budano, il
Presidente della Camera di Commercio di Bari e di UnionCamere Puglia, Luciana di
Bisceglie, il Presidente ANPIT, Federico Iadicicco, il Presidente della Fondazione Studi del
Lavoro, Rosario De Luca, il Presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori
Commercialisti, Francesco Cataldi ed infine il Professore di Economia Applicata
dell’Università di Bari, Gianfranco Viesti.

In quello che sarà un momento di fertile e proficuo confronto, conversazione ed
approfondimento in tema lavoro, ci sarà spazio per la presentazione della ricerca realizzata
dall’Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione col
Cerpem di Bari “Analisi prospettica della domanda di lavoro in Puglia 2025-2028″, che
analizza la domanda di lavoro delle imprese pugliesi per individuare i profili professionali più
richiesti. L’indagine si basa su dati statistici nazionali e regionali e mira a quantificare i
fabbisogni occupazionali per settore e provincia. L’obiettivo dichiarato della ricerca è quello
di provare a rispondere a domande importanti che un’Agenzia Regionale del Lavoro della
Regione Puglia ha il dovere di porsi:” Quali sono le professioni maggiormente richieste dal
Bmercato del lavoro pugliese oggi? Quali saranno fra tre anni? Come potremo ridurre il
disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, orientando meglio politiche di formazione e
Voccupazione? Le risposte a queste domande saranno puntualmente date nel corso del
predetto panel.

“La Fiera Regionale del lavoro – commenta il Direttore di ARPAL Puglia Gianluca Budano –
continua in una formula innovativa a Ceglie Messapica (Br), collaborando con un brand
giornalistico esclusivo del mondo dello sviluppo economico e delle professioni come quello
di Affari italiani (www.affaritaliani.it), all’interno del contesto de “La Piazza del bene
comune…Lavoro” che assocerà attività di incrocio tra domanda e offerta di lavoro, con un
panel di riflessione che declinerà i fabbisogni occupazionali dei prossimi 3 anni, orientando
cittadini, imprese e istituzioni rispetto al futuro delle nostre comunità. Una vera rivoluzione
nelle politiche attive del lavoro della nostra Regione e non solo, in una vetrina unica che
chiama a raccolta migliaia di cittadini e i principali rappresentanti istituzionali nazionali ed
europei”
Infine, tornando al recruiting day, per coloro che vi prenderanno parte, ci sarà la possibilità di
sostenere colloqui direttamente con le aziende presenti, con la possibilità di prenotazione
anche da remoto per chi vive fuori dalla Puglia, grazie all’iniziativa regionale
#mareasinistra, pensata per attrarre e valorizzare i talenti.

Le offerte sono in aggiornamento e la partecipazione è gratuita. Tutte le informazioni e il
modulo per prenotare i colloqui sono disponibili online al link dedicato:
https://sites.google.com/arpal.regione.puglia.it/lapiazza-ilbenecomunelavoro.

Per ogni informazione è possibile contattare il Centro per l’impiego territorialmente
competente, dove gli operatori forniranno supporto alle persone interessate a partecipare.

AGENZIA REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PUGLIA
L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29
giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati;
promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro;
collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei
fabbisogni professionali.

No Comments