Brindisi si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità con l’esposizione di una delle rare copie in grandezza naturale della Sacra Sindone, l’immagine che da secoli suscita commozione, fede e ricerca, simbolo universale di devozione, pace e speranza.
L’iniziativa, promossa dal Rotary Club di Brindisi “Valesio”, si terrà venerdì 14 novembre 2025 alle ore 18:00 presso la Basilica Cattedrale di Brindisi, con il patrocinio del Comune di Brindisi e della Curia Arcivescovile, in collaborazione con la sezione provinciale di Ekoclub International e con THCS – Telemedicine for Health Care Solutions.
L’evento, di alto valore culturale e religioso, offrirà ai presenti l’occasione di ammirare da vicino una riproduzione fedele della Sacra Sindone, riconosciuta tra le più accurate dell’originale custodito a Torino.
A introdurre la serata sarà la Dott.ssa Laura De Siati, presidente del Rotary Club “Valesio”, seguita dagli interventi del Sindaco Giuseppe Marchionna e delle autorità. Modererà l’incontro il Dott. Francesco Lisco, mentre le conclusioni saranno affidate al Dott. Marco Benvenuto, assistente del Governatore del Distretto Rotary 2120.
Ospite d’eccezione il Prof. Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone e tra i massimi esperti mondiali della reliquia, che offrirà una riflessione scientifica e storica sul Telo di Torino. Con lui, il Dott. Walter Memmolo, delegato del Centro, illustrerà gli studi e le indagini più recenti.
A chiudere la serata sarà S.E. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, con una meditazione sul valore spirituale della Sindone come segno di fede e speranza per la comunità.
Con questa iniziativa, il Rotary Club “Valesio” rinnova il suo impegno a “servire per crescere”, donando alla città un evento di rara intensità, dove conoscenza e spiritualità si intrecciano in un messaggio universale di pace.
