I carabinieri dei reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Brindisi, in collaborazione con il personale del N.A.S. CC di Taranto, del Nucleo Ispettorato del Lavoro CC di Brindisi e del servizio veterinario della A.S.L. di Brindisi, a conclusione di un servizio coordinato di controllo dei maneggi e centri ippici nell’ambito della provincia, hanno deferito in stato di libertà e sanzionato amministrativamente 9 persone, proprietari o gestori delle attività sottoposte a controllo, variamente responsabili dei reati e delle violazioni di ricettazione, diffusione di una malattia delle piante o degli animali, violazione degli obblighi del datore di lavoro, macellazione clandestina e assenza DIA per produzione alimenti per animali, mancanza DIA per la produzione primaria degli alimenti, omessa compilazione dei registri di carico e scarico e trattamenti terapeutici, interventi eseguiti in assenza di permesso a costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, mancata realizzazione concimaia.
Nel corso del servizio, in particolare, sono stati complessivamente:
– controllate 10 attività, riscontrando violazioni in 7 di esse;
– riscontrata la presenza di 1 lavoratore irregolare;
– rinvenuti 5 cavalli privi di miscrochip, sottoposti a sequestro, e 10 cavalli con microchip ma privi di documentazione sanitaria e amministrativa;
– recuperati 200 kg di carne equina macellata clandestinamente, sottoposta sequestro;
– scoperta una copiosa quantità di mangime per equini prodotto in assenza delle autorizzazioni di legge, sottoposta a sequestro;
– sequestrati, presso una attività, 3 manufatti abusivi contenenti 19 box per scuderizzazione cavalli, per mq. 500 circa, e area addestrativa di mq. 200 circa.
No Comments