April 30, 2025

Anche quest’anno l’Associazione culturale “Tutorium” apre le sue porte alla Fondazione ANT; infatti il Presidente Fabio Leuci, il Vice Presidente Oronzo Sparapane e tutti i membri hanno organizzato il veglione di Carnevale a favore dell’ANT.

 

L’evento sarà aperto a tutti, i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori, e durante la serata si degusteranno prodotti tipici, ci saranno estrazioni di premi ed infine la sfilata di tutte le mascherine.

 

Il veglione si svolgerà domenica 8 febbraio presso la Palestra Comunale, situata in Via Vivaldi, a partire dalle ore 18,00.

 

L’Associazione invita a partecipare numerosi poiché durante la festa verranno raccolti fondi utili a garantire giornate di assistenza domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.

 

Delegazione ANT: delegazione.brindisi@ant – 0831522225

 

 

fondazione_antNata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, la Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (dal greco antico, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all’ultimo respiro. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 90.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al 30 giugno 2012). In 9 diverse regioni italiane, più di 3.600 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale.

Sono complessivamente 425 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano oltre 1.500 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto fornito non è rivolto al solo trattamento medico-palliativistico ma, con un approccio a 360°, affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato.

La Fondazione ANT non si occupa solo di assistenza domiciliare ma è fortemente impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Nell’ambito del solo Progetto Melanoma, che ha preso il via nel 2004, sono stati visitati 52.322 pazienti in 48 diverse province italiane (dato aggiornato al 30 giugno 2012). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT di Bologna e di Brescia, sia all’interno dell’ambulatorio mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT.

La Fondazione ANT opera in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.

Prendendo come anno di riferimento il 2011, l’attività della Fondazione ANT è finanziata, fatta eccezione per i proventi derivanti da convenzioni con Aziende Sanitarie Locali (ASL) – pari al 14% del totale – per la maggior parte dalle erogazioni di privati cittadini e dalle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%), dal contributo del 5×1000 (13%) – ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale – da lasciti e donazioni (10%), dagli enti pubblici (3%), da banche e fondazioni (1%) e infine dalla gestione immobiliare e finanziaria (3%).

No Comments