Dal 1° ottobre il servizio di igiene urbana nel Comune di Carovigno è stato affidato a Gial srl, che in collaborazione con l’Ente ha lanciato la campagna di informazione e sensibilizzazione Carovigno Differenzia. Col gesto giusto.
L’obiettivo primario comune è quello di incrementare la percentuale di raccolta differenziata effettuata sul territorio.
Per fare questo è di fondamentale importanza l’apporto da parte di tutti i cittadini, utenze domestiche ed utenze non domestiche, che sono chiamati al rispetto delle regole di corretto conferimento dei rifiuti. “Siamo tutti chiamati a un impegno maggiore – invita il Sindaco Massimo Lanzilotti – Solo con l’impegno di ognuno di noi Carovigno potrà differenziare di più e meglio”.
A partire dalla frazione del non riciclabile, il cui giorno di raccolta è previsto per la giornata di martedì, che pesa in maniera importante sul calcolo delle percentuali di raccolta.
Bisogna, perciò, rispettare alcune semplici regole.
Innanzitutto, in base all’ordinanza n. 62 del 24 giugno 2021 è vietato l’utilizzo di sacchi neri per il conferimento di qualsiasi tipologia di rifiuto.
Per conferire il non riciclabile devono essere utilizzate buste trasparenti o semitrasparenti al fine di permettere al gestore della raccolta e agli addetti alla vigilanza la verifica del corretto conferimento.
Nel caso in cui gli operatori riscontreranno delle anomalie (utilizzo di buste nere, presenza di materiale non conforme, errato giorno di conferimento) il rifiuto NON verrà ritirato.
“Il divieto delle buste nere è il primo passo verso il corretto conferimento dei rifiuti – afferma l’Assessore all’Ambiente del Comune di Carovigno, Annamaria Saponaro – Ed è il primo step di una campagna informativa più ampia che ha l’obiettivo di entrare in contatto con tutti i cittadini per compiere insieme il gesto giusto”.
“E’ la prima volta per la nostra amministrazione comunale aver messo a bando di gara un progetto di igiene urbana che ci vede protagonisti sin dal primo giorno di insediamento dell’ente gestore – affermano gli amministratori – Ed è per questo che siamo ancora più determinati a conseguire risultati positivi, raggiungendo finalmente livelli tali di rifiuto differenziato da poter ottenere sgravi, risparmi di spesa e maggiori incentivi che potranno impattare positivamente sul costo del servizio e sulla TARI”.
Per differenziare correttamente ricordiamo:
Cosa si può conferire col non riciclabile? Pannolini/pannoloni, assorbenti, cd/dvd, penne, evidenziatori, mozziconi di sigaretta, cannucce e posate di plastica, scontrini fiscali, gusci di cozze e molluschi, bicchieri di vetro, lampadine tradizionali, aghi con apposito cappuccio, spazzolini da denti, lamette da barba e rasoi, carta oleata, tovagliette plastificate.
Cosa non si può conferire col non riciclabile? Bucce di frutta e verdura, avanzi di cibo, cassette di plastica dura (ad esempio per la frutta), cassette in legno, ingombranti, apparecchiature elettriche/elettroniche, vestiti, piatti e bicchieri di plastica sporchi.
Per ogni informazione potete consultare la pagina Facebook “Carovigno Differenzia” o potete contattare il numero verde 800410472 (solo da rete fissa) oppure 3881866116 (da rete mobile e WhatsApp).
Carovigno, nuova gestione per il servizio di igiene urbana

Un albero per la salute, il 21 ottobre Carabinieri e Fadoi all’ospedale Papa Francesco per la messa a dimora di una pianta

No Comments