Per il quarto anno consecutivo la città di Ceglie Messapica è nella prestigiosa lista “ComuniCiclabili” della FIAB-Federazione italiana ambiente e bicicletta, che premia le più valide politiche di mobilità sostenibile esistenti nella penisola.
L’iniziativa, che fino ad oggi ha coinvolto oltre 140 Comuni italiani (che con quasi 9,5 milioni di abitanti rappresentano il 15,64% della popolazione italiana, fonte FIAB), ha ottenuto per il 2021 il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente.
Il marchio “ComuniCiclabili” attesta il grado di ciclabilità dei Comuni, cioè quell’insieme di infrastrutture e iniziative che rendono una località adatta ad essere vissuta e visitata in bicicletta, e li incentiva a migliorare le politiche a favore della mobilità ciclistica.
Due sono i “Bike Smile” assegnati a Ceglie Messapica per il 2021.
Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5, stabilito sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera gialla. Per accedere al riconoscimento il Comune deve possedere almeno un requisito in tre delle quattro aree di valutazione: uno nell’area “mobilità urbana” (ciclabili urbane /infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell’area “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell’area “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”.
La cerimonia di consegna delle bandiere ai “ComuniCiclabili” si è svolta ieri mattina, 10 febbraio, nel corso di una videoconferenza a cui hanno partecipato il Presidente FIAB Alessandro Tursi, l’Assessore italiano alla Mobilità della città di Valencia Giuseppe Grezzi, che ha raccontato le novità della città spagnola divenuta un modello di metropoli bike-friendly a livello internazionale, Francesco Casciano, Sindaco di Collegno e coordinatore della commissione nazionale sulla mobilità sostenibile e ciclabile dell’ALI, associazione delle autonomie locali.
A margine della cerimonia on line, il Sindaco Angelo Palmisano e l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Antonello Laveneziana hanno rinnovato l’impegno convinto dell’Amministrazione Comunale per la città sostenibile che si sta concretizzando sempre più con la costituzione ufficiale della Consulta Comunale per la Mobilità Sostenibile, la partecipazione al Bando Regionale per la redazione del Piano per la Mobilità Ciclistica, l’istituzione e la nomina del Mobility Manager individuato nella persona dell’Ing. Pasquale Suma, Responsabile dell’Area Pianificazione del Territorio, che sta seguendo con grande impegno le diverse iniziative per la mobilità sostenibile.
Grazie all’importante rapporto sinergico costruito nel corso degli ultimi anni tra l’Amministrazione Comunale ed i diversi soggetti protagonisti del Progetto “Itinerari Lenti nella Murgia Messapica” la nostra città sta diventando sempre più al passo con i tempi e sostenibile. Una città che guarda con fiducia al futuro.
Francavilla Fontana torna ad essere protagonista in campo nazionale per le politiche di mobilità sostenibile. Questa volta il riconoscimento formale arriva direttamente dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) che, nel corso dell’evento ComuniCiclabili, ha assegnato a Francavilla Fontana la bandiera gialla, che inserisce ufficialmente la Città degli Imperiali nel circuito virtuoso degli Enti locali impegnati alla promozione della mobilità a zero emissioni sulle due ruote.
Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri rappresentati iconicamente da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera.
Francavilla Fontana è stata inserita con uno “bike smile” per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta.
L’iniziativa, che fino ad oggi ha coinvolto oltre 140 comuni italiani, ha ottenuto in questa edizione il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente.
Francavilla Fontana è tra i pochi enti pugliesi, insieme a Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni, Polignano a Mare e un raggruppamento di piccoli comuni salentini, ad essere indicati come Comuni Ciclabili. Si tratta di un riconoscimento che può aprire scenari inediti non solo in termini di mobilità quotidiana, ma anche in relazione alla promozione del territorio. Tutto ciò rientra nelle strategie inserite nell’elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile in fase di approvazione e nelle nuove progettualità che stanno prendendo forma in questi mesi, non ultima il percorso ciclopedonale da 853 mila euro che ha superato la prima fase di selezione del finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
“Parlare di mobilità a queste latitudini era fino al 2018 un esercizio sconosciuto – dichiara l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – Abbiamo attraversato un deserto prodotto da un ritardo culturale pluridecennale a cui con fatica stiamo provando a porre rimedio. Dopo il secondo posto all’Urban Award 2020, ora arriva l’inserimento nella rete comuni ciclabili Fiab, un ulteriore attestato che ci gratifica per gli sforzi enormi compiuti e che ci dà forza nel cammino che di qui a breve ci dovrà portare a dotarci del piano della mobilità sostenibile, uno strumento di governo e di preparazione del futuro assolutamente straordinario ed un lasciapassare per un grande numero di bandi.”
Le motivazioni del riconoscimento sono state esplicitate ulteriormente nella pagella stilata dalla Fiab che valuta le strategie adottate dall’Amministrazione Comunale come “un punto di partenza, bene i bonus bici comunale, tasso motorizzazione sotto media nazionale (positivo), tantissimo ancora da fare.”
Oltre a Francavilla Fontana, unica Città pugliese neo inserita, sono entrati ufficialmente nella rete dei Comuni Ciclabili: Ancona – 1 bike-smile, Camisano Vicentino (VI) – 3 bike-smile, Civitanova Marche (MC) – 2 bike-smile e Sassoferrato (AN) – 1 bike-smile.
No Comments