Nella sala del Consiglio Comunale di Cisternino si è svolta ieri una conferenza stampa che ha riportato al centro della vita cittadina uno dei luoghi più significativi della comunità: il Cinema Teatro “Paolo Grassi”. Dopo cinque anni di pausa, lo spazio torna finalmente a funzionare con una programmazione stabile grazie al nuovo affidamento in gestione, che il Comune ha assegnato all’imprenditore cinematografico e teatrale Carmelo Grassi. Alla presentazione del progetto erano presenti il sindaco Lorenzo Perrini, l’assessore alla Cultura Annalisa Canzio e lo stesso Grassi.
Durante l’incontro è stato illustrato un progetto che accompagna il teatro dal mese di dicembre 2025 fino al 31 marzo 2026, con un percorso culturale che intreccia teatro e cinema. La stagione teatrale sarà curata da Puglia Culture, realtà di cui il Comune di Cisternino è socio, e porterà in Valle d’Itria compagnie, interpreti e linguaggi diversi. A partire da gennaio prenderà forma anche una rassegna di cinema d’essai, pensata per restituire al pubblico la possibilità di vedere film di qualità e produzioni d’autore in una sala dedicata. Il segnale della ripartenza arriva subito, perché da sabato 15 novembre il “Paolo Grassi” accoglie nuovamente gli spettatori con la proiezione del film “La vita va così”. Una scelta che vuole rappresentare un gesto di fiducia e un invito alla partecipazione.
Nel corso della conferenza, il sindaco Lorenzo Perrini ha parlato del significato di questo passaggio spiegando che «questo è il primo passo verso l’apertura stabile di un presidio culturale fondamentale per Cisternino. L’orizzonte è quello di una programmazione continuativa, capace di restituire alla nostra comunità un luogo vivo, dove cinema e teatro tornano a essere parte della nostra quotidianità».
L’assessore alla Cultura Annalisa Canzio ha descritto la riapertura come un’opportunità ricordando che «la ripartenza del Paolo Grassi rappresenta un impegno concreto verso la crescita culturale della città. È un progetto che riapre possibilità ai cittadini, ai giovani, alle famiglie e alle associazioni, e che rafforza l’identità del nostro territorio».
Carmelo Grassi, nuovo gestore del “Paolo Grassi”, ha parlato della responsabilità e della visione che accompagnano questo incarico evidenziando come la collaborazione con il Comune apra una fase nuova per il teatro. Ha rimarcato la volontà di costruire un luogo dinamico, aperto ai linguaggi contemporanei e capace di parlare a generazioni diverse. La riapertura del Cinema Teatro “Paolo Grassi” segna così un momento atteso per Cisternino. Più che il semplice ritorno di uno spazio culturale, rappresenta l’inizio di un percorso che guarda lontano e punta a restituire al teatro un ruolo stabile nella vita della comunità.
