May 24, 2025

La Scuola Internazionale di Clown Terapia S.I.CLO.T. di Brindisi apre le porte anche a studenti esterni, in via del tutto eccezionale, nell’ambito della stage “Clown: istruzioni per l’uso” con Ian Algie che si terrà a Brindisi dal 17 gennaio al 28 febbraio 2015.
…La comicità è in ognuno di noi. Quelli che noi consideriamo difetti, sia fisici che caratteriali, le nostre insicurezze, i nostri limiti, tutte le nostre “brutture” diventano i nostri punti di forza quando decidiamo di accettarli… accogliendo tutto quello che ci fa sentire ridicoli, imbarazzati, stupidi, pasticcioni diventiamo “comici.”

Sono proprio questi “difetti” gli elementi che ci guidano nella ricerca del clown che è dentro di noi.

Il lavoro sul clown proposto nello stage pone la persona davanti a se stessa e agli altri, la porta a riflettere sul suo modo di essere, sulle sue potenzialità espressive, la stimola a liberarsi da una serie di paure e la fa crescere umanamente. Si parte da noi stessi e mettersi in gioco è la principale regola della scoperta del clown che sia per il circo, per il teatro, la strada o la corsia d’ospedale…
Si tratta di una grande e lunga impresa, un viaggio che dura tutta una vita…

Non bastano tre giorni, una settimana o un mese di ricerca, anche se intensivi, per arrivare al termine.

Non è un traguardo che si raggiunge in un tempo stabilito.

clownterapiaEd è per questo motivo che il percorso di formazione è stato suddiviso in diversi stage che nell’insieme formano la base della “ricerca del proprio clown”.

Un altro vantaggio di questa diluizione è il fatto di avere il tempo di metabolizzare gli insegnamenti, le scoperte, le sconfitte e i fiaschi… per ripartire ogni volta da nuove consapevolezze o da nuove incertezze, a seconda del nostro punto di vista.

Lo stage è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo. Brevi e intense esperienze per imparare a giocare, sentire e improvvisare come clown…
Il percorso è suddiviso in otto fasi:
1-La Scoperta;
2-Il Fiasco;
3-Il Clown Fisico;
4-Il Bianco e il Rosso;
5-Transformer;
6-Il Repertorio del Clown I;
7-Il Repertorio del Clown II
8-Dal Gioco al Numero Clown.

 

Lo stage è tenuto da IAN ALGIE, docente della S.I.CLO.T. dal 2012 e che da più di venticinque anni studia e recita in stage e spettacoli di teatro, cabaret, improvvisazione, clown e teatro di strada in Canada, Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Austria e Italia.

Nato in Canada, nel 1960, ha iniziato la sua formazione al Second City Improvisation Theatre di Toronto, studiando con alcuni dei pionieri di questo stile di teatro fra cui David Shepherd, Pauls Sills e Del Close. Ha lavorato in teatro di improvvisazione con gli Out Of The Way Players per 8 anni. Allo studio del teatro d’improvvisazione, affianca presto quello del mimo, del teatro di maschera e, più di tutto, del clown teatrale creando spettacoli come solista e come regista. In Inghilterra ha continuato con l’improvvisazione teatrale collaborando con il London Playback Theatre e insegnando improvvisazione al Circus Space. Ha frequentato la scuola teatrale di Philippe Gaulier, approfondendo la ricerca sul clown e sul teatro fisico.

Dopo avere lavorato come assistente alla scuola di Gaulier, è arrivato, nel 1996, in Italia, dove ha fondato con sua moglie, Antonella Vittore, la compagnia Opopo’ Clown realizzando spettacoli per piazze e scuole. Ian continua la sua ricerca personale seguendo come assistente Pierre Byland, descritto da alcuni come l’uomo che ha “inventato” il naso rosso, e prendendo parte al progetto di Clown Sociale con Vivian Gladwell e Robert Mcneer alla Luna Nel Pozzo, Ostuni (Br). Ha condotto numerosi corsi, stage e laboratori in tutta Italia sul clown, buffone, improvvisazione, teatro di maschere, il gioco teatrale e teatro fisico. Da più recente, Ian è stato inserito nel banco di talento di artisti e formatori per il Cirque du Soleil.
Per informazioni e iscrizioni (entro il 15 gennaio 2015) contattare:
dott.ssa Clown Stellina al 328.9482029;
e-mail info@naukleros.com;
Facebook: scuola internazionale di clown terapia SICLOT.

 

COMUNICATO STAMPA COOP. SOCIALE NAUKLEROS – BRINDISI

No Comments