L’aria di festa ci sarà, anche quest’anno. Ad inaugurare il periodo natalizio tornerà “La Magia del Cioccolato”, iniziativa organizzata dall’ associazione culturale “Puglia insieme si può’”. Nel cuore del centro cittadino di Brindisi, a ravvivare i corsi principali, dal 6 al 10 dicembre prossimi, sarà la quinta edizione dell’evento più dolce dell’anno.
Il comitato organizzatore, che vanta un’esperienza pluriennale, sarà coadiuvato da tecnici esterni per garantire la sicurezza dei luoghi e delle persone che parteciperanno all’evento, così come previsto dalle recenti norme in materia di spettacoli.
Special guest del primo giorno della kermesse, mercoledì 6 dicembre 2017, sarà l’Ambasciatore Caffarel Gennaro Volpe, il numero uno dei maestri cioccolatieri in Italia, che si cimenterà in una dimostrazione durante la quale saranno impiegate le materie prime della linea “Caffarel professional”. Un’occasione per presentare i nuovi prodotti della linea top dell’azienda. Un momento dedicato ai professionisti del settore.
L’obiettivo degli oltre trecento associati è, infatti, l’organizzazione di eventi di qualità, per questo a dicembre torneranno gli espositori provenienti da diverse parti d’Italia. In piazza Cairoli, in collaborazione con l’azienda Francesco Lavermicocca Arredamenti, sarà allestito un vero e proprio laboratorio artigianale per approfondire la cultura del cioccolato. Come le passate edizioni, saranno presenti ambasciatori Caffarel, maestri cioccolatieri, docenti e studenti della scuola Alberghiero di Brindisi che ospiteranno gli alunni scuole elementari del territorio provinciale.
Cinque giorni dedicati al gusto, alla riscoperta della convivialità, spettacoli itineranti e tanto divertimento.
Novità. Baciocco non sarà più soltanto la mascotte de “La magia del cioccolato”, ma per la prima volta a Brindisi sarà prodotto un cioccolatino che porterà il suo nome e che sarà realizzato interamente con le materie prime messe a disposizione da Caffarel, main sponsor dell’evento.
L’Associazione culturale “Puglia insieme si può”. vanta un’ organizzazione con esperienza pluriennale, con strutture di proprietà e personale di alto livello sia in termini di responsabilità che di professionalità, coadiuvata da tecnici esterni per garantire la qualità, la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente.
Grazie alla volontà degli oltre trecento associati, lavorando fianco a fianco, si ha come unico obiettivo l’interesse di organizzare eventi di alta qualità.
In occasione di questo prestigioso evento oltre ad ospitare i tantissimi espositori provenienti da tutta Italia, sarà allestito un vero e proprio laboratorio artigianale aperto al pubblico e alle scuole per approfondire la cultura del cioccolato.
Una magica atmosfera, alle porte del Natale, coinvolgerà i partecipanti alle dimostrazioni e consigli dei Maestri Cioccolatieri, occasione imperdibile per chi ha la passione per il cioccolato e sogna di poter creare piccole delizie con creatività e tanto divertimento.
L’evento porrà l’accento, in particolare, sulle caratteristiche nutrizionali e sui benefici per la salute strettamente correlati ad una altissima qualità di prodotti offerti dalle imprese migliori di tutto territorio nazionale.
Vedremo il centro storico di Brindisi come tutti i brindisini lo vorrebbero vedere 365 giorni l’anno.
Il Laboratorio installato su Piazza Cairoli, con l’aiuto degli ambasciatori Caffarel, dei maestri cioccolatieri e dei docenti ed alunni della scuola Alberghiero di Brindisi, ospiterà tutti i bambini delle scuole di Brindisi e provincia.
.
Il primo giorno dell’evento, mercoledì 6 dicembre 2017, sarà dedicato alla promozione della linea “Caffarel professional” una dimostrazione in laboratorio, nella quale saranno presentati tutti i nuovi prodotti Caffarel.
Dimostrazione rivolta a tutti i professionisti del settore che, previa formale adesione, potranno condividere le news direttamente con l’ambasciatore Gennaro Volpe.
Maestri cioccolatieri di rinomata professionalità metteranno a disposizione le proprie sculture, dando la possibilità a fortunati visitatori di portare a case decine di chilogrammi di cioccolato.
Il Maestro Stefano Comelli realizzerà una scultura direttamente all’interno dell’evento
No Comments