In occasione della festa dell’Unità d’Italia, il pianista Dario D’Ignazio torna al pianoforte per una selezione che rappresenta un omaggio ai grandi compositori italiani. Giovedì 17 marzo 2016, alle ore 20 (ingresso 10 euro), nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, si esibirà nel concerto dal titolo “Il valore della musica italiana”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione giovanile musicale A.Gi.Mus Salento, in partnership con Rotary Club Brindisi e con il patrocinio di Provincia di Brindisi e Comune di Brindisi. La selezione scelta dal maestro Dario D’Ignazio è come sempre delle più affascinanti e carismatiche.
In apertura la Toccata n.1 di L. Leo, si passerà poi alla Sonata L232 di Scarlatti, con un crescendo di emozioni arriverà la Toccata e fuga in re minore di Bach-Busoni, poi Reminiscenze da Norma di Bellini-Liszt e la chiusura esaltante della Fantasia su “Largo al factotum” da Il barbiere di Siviglia di Rossini-Ginzburg. La serata si svolge in occasione dell’Anniversario dell’Unità d’Italia anche conosciuto con il nome di “Giornata della Costituzione dell’Inno e della Bandiera”. Dario D’Ignazio si avvale inoltre della collaborazione del Maestro Ennio Cominetti in qualità di direttore artistico della serata.
Dario D’Ignazio, pianista originario di San Vito dei Normanni che ha calcato i più importanti palcoscenici internazionali, è reduce dai grandi successi ottenuti con una serie di concerti diversi tra loro e che hanno esaltato la versatilità di un artista del pianoforte poliedrico. Di grande suggestione il concerto di Capodanno del 1 gennaio scorso, ospitato nel Santuario della Madonna di Cotrino di Latiano, all’interno della grande Basilica attigua al Monastero dei Monaci Cistercensi, con l’esecuzione in prima nazionale della Grande fantasia sinfonica su “Lelio” di F. Liszt insieme all’Orchestra Sinfonica del Salento diretta dal M° Eliseo Castrignanò. Successivamente, l’8 febbraio scorso D’Ignazio ha tenuto un concerto per la Giornata della Memoria. In precedenza, invece, sperimentazione multisensoriale con lo spettacolo “Synesthesia: tra musica e pittura”.
Partner dell’iniziativa l’associazione A.Gi.Mus. Salento, presieduta dal dottor Luca Novembre.
Dario D’Ignazio ha accettato di essere il pianista di riferimento dell’A.Gi.Mus. Salento. A tal proposito il pianista dichiara: “Ho accettato con entusiasmo questo ruolo professionalmente gratificante. Stando alla promessa fattami dal presidente di A.Gi.Mus Lecce-Salento Luca Novembre, l’associazione si sta ponendo l’obiettivo di essere svincolata da ogni tipo di ingerenza. L’obiettivo che ci accomuna dunque è proprio quello di promuovere la musica soprattutto tra le nuove generazioni nell’esclusivo interesse dell’arte e del merito”.
L’A.Gi.Mus. non ha scopi di lucro e, dalla sua nascita, ha avuto ed ha, come obiettivo principale, la diffusione della conoscenza della musica affiancando l’Istruzione Musicale e, a volte, sostituendola in quelle realtà sperdute ove questa non esiste. Per il raggiungimento degli scopi statutari provvede, tramite le sue Sezioni periferiche, presenti su tutto il territorio nazionale, all’organizzazione di concerti, spettacolo lirici, conferenze, concorsi nazionali ed internazionali, scuole di musica, corsi, master class, festival, rassegne, corsi. Promuove la costituzione di complessi corali e strumentali favorendo, tramite la Sede Nazionale, la circuitazione, non solo presso le proprie Sezioni, degli spettacoli così prodotti con il duplice scopo di dare a tutti la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare nelle più diverse platee nazionali, e di mettere in luce giovani talenti.
C.S.
No Comments