FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
VII Edizione
Mercoledì 23 aprile, ore 19.30
BRINDISI – Convento di Santa Chiara
COME IL SECOLO DEI LUMI ACCESE LA VOGLIA D’ISTRUZIONE….
A cura di
Elvira D’Alo’
Luigi Bisanti – flauti
Nuovo interessantissimo e particolare appuntamento del Festival del XVIII Secolo, la prestigiosa rassegna di eventi culturali che si snoda in ben ventidue incontri tra Lecce, Brindisi, Treviso, Perugia, Adria ma anche a Nardò e Corigliano, con una piena conferma della vitalità culturale delle proposte in programma e dell’interesse che suscitano.
Mercoledì 23 aprile, alle ore 19.30, presso l’ex Convento Santa Chiara di Brindisi (ingresso gratuito), si terrà l’incontro dal titolo “Come il secolo dei lumi accese la voglia d’istruzione….” e con protagonisti Elvira D’Alo’ e Luigi Bisanti.
Relatrice della serata sarà la professoressa Elvira D’Alo’, dirigente scolastica, pedagogista e studiosa appassionata. Sono varie le pubblicazioni al suo attivo e intensa e’ la sua attività di formatrice ed esperta. Guiderà il pubblico alla scoperta della “rivoluzione culturale” che ha segnato il secolo dei lumi, primo periodo nella storia in cui si è razionalmente teorizzata l’importanza dell’ istruzione di massa (anche per le fasce sociali più modeste) e si è concretamente operato per una vasta diffusione di formazione culturale.
Una serie di ascolti arricchirà la serata. Protagonista musicale sarà il flauto che proprio nel Seicento e Settecento divenne il tipico strumento di iniziazione didattica e musicale da parte di borghesi, aristocratici e popolani. Luigi Bisanti, poliedrico flautista che spazia dal repertorio rinascimentale a quello contemporaneo, docente di flauto presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, farà ascoltare vari brani che facevano parte della fiorente letteratura dedicata all’apprendistato di dilettanti e di professionisti. In questa occasione il pubblico avrà la preziosa opportunità di vedere ed ascoltare dal vivo flauti dritti e traversi d’epoca rinascimentale, traversieri e flauti a becco del periodo barocco e strumenti classici e degli anni del romanticismo, facenti tutti parte della preziosa collezione del maestro Bisanti.
COMUNICATO STAMPA
No Comments