August 24, 2025

 

 
Domenica 6 settembre torna nel centro storico di Mesagne la “Sagra ti la fucazza chena”. L’appuntamento, giunto alla sua 13 edizione, è organizzato dall’Associazione Culturale Piazza Commestibili in collaborazione con l’Associazione Ristoratori Mesagnesi. Entrambi i sodalizi sono impegnati da qualche anno nella promozione del territorio attraverso iniziative che puntano al coinvolgimento di tutti quegli attori economici, sociali e culturali disposti a fare sistema per valorizzare le potenzialità anche gastronomiche della Città.

 

La sagra – nata nel 2002 come impegno associativo del gruppo Scout Mesagne1 – è diventata patrimonio di una città che ha scommesso sullo sviluppo turistico. Tra le più autentiche ricette della tradizione mesagnese, la sagra diventa un’occasione – tra le iniziative patrocinate dal Comune di Mesagne – per gustare la piacevolezza di colori, odori e musica che faranno da cornice all’antico sapore, pronto a fondere il presente con il volto antico della Città. La serata non sarà solo occasione di ritrovo per i bongustai delle varie specialità di focaccia ma anche possibilità di apprezzare altre pietanze cotte e servite al momento, disponibili negli stand allestiti per l’occasione in Piazza Commestibili a partire dalle ore 20,30.

 

Il consueto senso di ospitalità e accoglienza dei mesagnesi sarà il valore aggiunto di una serata caratterizzata dal divertimento e dal relax. La buona musica popolare saprà condire una suggestiva atmosfera di festa, in un chiaroscuro tra passato, presente e futuro reso ancora più festoso dall’esibizione degli artisti di strada che animeranno il centro storico.

 

Un appuntamento al tempo stesso di richiamo e di memoria, per non far perdere al popolo delle sagre la buona abitudine di raggiungere Mesagne e ammirarne l’indimenticabile fascino, abbinando il ricordo della serata al sapore dei cibi più buoni. In particolare a quello di una ricetta che racconta un connubio felice, quello di mani nodose che impastano i preziosi e genuini ingredienti indispensabili per fare una buona focaccia.

No Comments