May 1, 2025

“Mesagne è la sua Madonna” è il titolo della nuova mostra dell’artista brindisina Nancy Motta.

Sarà inaugurata domenica 16 febbraio, alle ore 11,30, nelle Sale Nobili del Castello Normanno-Svevo di Mesagne.

Alla presentazione interverranno l’autrice Nancy Motta, lo sponsor, Gianluca Bianco, le autorità civili (Sindaco ed Assessore alla cultura del Comune) e religiose (Mons. Angelo Argentiero e Padre Enrico Ronzini) che hanno promosso l’iniziativa.

Con questo lavoro l’autrice vuole comunicare il sentimento collettivo di devozione e familiarità della Comunità mesagnese nei riguardi della Patrona e Protettrice: “Nell’incontro con i Mesagnesi – ha scritto – ho percepito un forte senso di appartenenza alle proprie radici ed una fierezza della propria cultura, in una città che guarda al futuro senza dimenticare cultura e tradizioni. Da queste sensazioni ed osservazioni nasce il lavoro che proponiamo”.

 

 

Nancy Motta – Autrice e curatrice della Mostra
Attraverso i suoi “scatti” Nancy Motta ci propone in sostanza, un viaggio alle radici, tra le celebrazioni della “festa di lutto” del 20 febbraio e la “ricorrenza di luglio” (15-17), documentando i momenti collettivi, sottolineando l’intimità del rapporto personale tra gli abitanti di Mesagne e la Madonna del Carmine.
In poco più di venti scatti, la mostra evoca aspetti comuni e singolari di una devozione che diventa vita quotidiana: un vissuto costante che diventa tradizione e storia di persone, di famiglie, di una comunità cittadina, che ben prima del terremoto del 20 febbraio 1743 (festa di lutto) ha affidato alla Madonna del Carmine le proprie ansie e le proprie speranze.
Negli scatti si nota quello che lo storico Ettore Vernole descrisse ad inizi del secolo scorso, quale caratteristico dei Salentini, che «trattano col Sacro» come si tratta «con persone di famiglia»: col dovuto rispetto, ma sapendo che si resta nell’ambito degli affetti di famiglia.
La mostra, realizzata grazie alla sponsorizzazione della Bianco Petroli, che l’ha resa materialmente possibile, è patrocinata dal Comune di Mesagne, dalla Chiesa Matrice della cittadina e dalla Provincia Napoletana dell’Ordine dei Carmelitani.

La mostra rimarrà allestita nel Castello fino al 3 marzo prossimo, mentre nei giorni successivi e fino al mese di maggio, sarà visitabile presso il santuario del Carmine.

No Comments