August 12, 2025

La decisione di Michele Emiliano di non finanziare il contratto tra Aeroporti di Puglia e Ryanair è aspramente criticata da cittadini, dal sistema imprenditoriale e dalla politica.
Questi gli interventi del Senatore Pietro Iurlaro (Ala) e di Federica De Benedetto (vice coordinatrice Forza Italia).

Per Iurlaro “rinviare e, più in generale, sottovalutare il rinnovo della convenzione tra gli aeroporti pugliesi con le compagnie low cost appare, oggi come oggi, anacronistico, inopportuno, difficilmente comprensibile. Se negli ultimi anni abbiamo registrato un netto incremento di flusso turistico nel Salento – e di riflesso, anche una maggiore visibilità nazionale e internazionale del territorio inteso come “marchio” – lo si deve anche all’apporto dei voli low cost. Allo stesso tempo, appaiono evidenti anche le possibilità in termini di business e di cultura che le tratte low cost hanno garantito a imprenditori, studenti e giovani, categorie che più di altre hanno beneficiato delle politiche attuate negli ultimi anni“.
Non vorrei – continua il senatore del gruppo di Verdini – che il presidente Emiliano, che a volte sembrerebbe ossessionato dal voler apparire a tutti i costi diverso dal suo predecessore, finisca per rovinare quanto di buono fatto nel comparto aeroportuale, in termini di rapporti economici e personali, dalle precedenti amministrazioni Regionali. Per apparire migliore di Vendola auspico che il governatore saprà trovare tempi e argomenti sicuramente migliori“.

 

Per Federica De Benedetto “il Governatore pugliese deve essere andato in confusione anche in tema di turismo. Diversamente non si comprende per quale motivo abbia fatto propria la levata di scudi per un Frecciarossa sprovvisto dell’infrastruttura per l’alta velocità ed ora, invece, temporeggi sulla convenzione con Ryanair, che ha già dimostrato di poter collegare la Puglia con l’Italia e l’Europa in tempi strettissimi e con larga efficacia”.

“Lo dicono gli operatori del settore come Confindustria e Federalberghi e non si capisce per quale motivo ci si ricordi soltanto ora della necessità di vederci chiaro, dopo aver ampiamente beneficiato del sistema di voli low cost, con ricadute positive su tutto l’indotto: 3,1 milioni di passeggeri movimentati tra Bari e Brindisi solo nel 2015 ed una previsione affine per il 2016, investimenti già programmati dagli operatori in funzione del traffico previsto e 312 milioni di reddito generato dai passeggeri Ryanair sul territorio pugliese nel 2013. Emiliano ha in mente una strategia diversa per il sistema integrato dei trasporti? La esponga e faccia le sue valutazioni ma non penalizzi la Puglia con un “turismo lumaca”. Sarebbe letale per un comparto che ha dimostrato di essere trainante per l’economia dell’intera regione”.

No Comments