“Rafforzare la vigilanza sulla rete stradale, aumentare i controlli, fornire più assistenza ai viaggiatori”: sono questi i punti principali della pianificazione per l’esodo estivo 2014, elaborata dal Compartimento Polizia Stradale per la Puglia, in linea con il piano di sicurezza stradale messo a punto da Viabilità Italia, con informazioni e consigli utili per chi si prepara ad affrontare l’esodo verso le numerose mète turistiche della nostra bella regione.
In vista dell’esodo estivo e dell’approssimarsi del ponte di Ferragosto, particolare attenzione sarà riservata alle arterie maggiormente frequentate per far fronte agli ingenti flussi turistici e alle possibili emergenze, tramite la pianificazione e l’intensificazione di mirati servizi di controllo, vigilanza e prevenzione, con specifico riferimento alle aree più a rischio, nei periodi di maggior criticità (a partire dallo scorso 26 luglio e fino ai primi di settembre), monitorando la viabilità sulle tre grandi direttrici della provincia di Brindisi:
1. SS. 379 (Brindisi-Bari)
2. SS. 613 (Brindisi-Lecce)
3. SS. 7 Appia (Brindisi-Taranto).
Tra le strade su cui la circolazione avrà un particolare incremento, sebbene in misura minore rispetto alle precedenti, si segnalano gli itinerari di interesse turistico:
1. SS. 172 dir, che collega Fasano alle località della Murgia barese e tarantina.
2. SS. 16 (Fasano-Ostuni-Carovigno-S.Vito dei Normanni-Brindisi).
3. SP. 41 Litoranea Brindisina.
Saranno intensificati i controlli sulle norme comportamentali degli automobilisti (velocità, uso delle cinture e dei telefonini, sistemi di protezione per i bambini, circolazione sulle corsie di emergenza, condizioni psicofisiche dei guidatori).
Saranno altresì intensificati i controlli atti a verificare l’assunzione di bevande alcoliche o di sostanze psicotrope, utilizzando le specifiche apparecchiature, e disponendo servizi mirati nei fine settimana al fine di prevenire le c.d. “ stragi del sabato sera”.
Sulle varie arterie della provincia la Polizia Stradale sarà presente con i suoi uomini che opereranno con auto e moto nell’arco delle 24 ore.
E’ opportuno ricordare i divieti di circolazione, fuori dai centri abitati, dei veicoli aventi massa complessiva superiore a 7,5 t.
-dalle ore 16,00 alle ore 24,00 del 1 ° agosto 2014
-dalle ore 00,00 alle ore 22,00 del 2 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 23,00 del 3 agosto 2014;
-dalle ore 14,00 alle ore 22,00 del 8 agosto 2014
-dalle ore 07,00 alle ore 22,00 del 9 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 23,00 del 10 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 22,00 del 15 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 22,00 del 16 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 23,00 del 17 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 22,00 del 23 agosto 2014;
-dalle ore 07,00 alle ore 23,00 del 24 agosto 2014;
-dalle ore 08,00 alle ore 22,00 del 30.agosto2014;
-dalle ore 07.00 alle ore 232,00 del 31.agosto2014;
Inviti alla prudenza
Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio nei prossimi giorni affinché vengano adottati comportamenti di guida estremamente prudenti e quindi,
prima di partire,:
– controllare l’efficienza del veicolo;
– sistemare bene i bagagli, non sovraccaricando l’autovettura;
– individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali;
– evitare pasti abbondanti e alcool;
– essere sufficientemente riposati;
– informarsi sulla situazione del traffico,
durante il viaggio,:
– tenere allacciate le cinture di sicurezza.
– utilizzare per i bambini gli appositi “seggiolini”.
– non distrarsi durante la guida (con la radio, il telefonino, la sigaretta, ecc.).
– fare soste frequenti.
– moderare la velocità;
– mantenere la distanza di sicurezza;
– usare prudenza nei sorpassi;
– non impegnare mai la corsia di emergenza;
– sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla destra.
Attività di controllo e di assistenza agli utenti
La Polizia Stradale di Brindisi ha pianificato un incremento delle pattuglie, anche motomontate, nelle giornate maggiormente “a rischio”, nonché il potenziamento dell’attività di vigilanza delle più importanti strade extraurbane principali avvalendosi della collaborazione del Reparto Volo di Bari.
L’intensificazione dell’attività di controllo lungo gli itinerari di interesse turistico avverrà con particolare riguardo, anche nelle ore notturne, al rispetto delle condizioni psicofisiche con l’utilizzo sistematico di etilometri e precursori, per una efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nonché per il rispetto dei limiti di velocità, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.
Saranno intensificati anche i controlli ai veicoli commerciali e ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, in funzione di tutela della sicurezza stradale.
Particolare riguardo sarà posto al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio ove spesso vengono consumati reati in danno dei viaggiatori.
La Società ANAS potenzierà i servizi di presidio della circolazione e di assistenza ai viaggiatori per garantire la massima fluidità e sicurezza del traffico e per un rapido intervento di ripristino delle condizioni di viabilità in caso di sinistri o di altre eventuali situazioni di congestione.
Informazioni
Si raccomanda a tutti i conducenti in viaggio di usare la massima prudenza e di mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico. Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http:// www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI Anas Plus”, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 “Pronto Anas” per informazioni sull’intera rete Anas.
Per le informazioni relative alla sola provincia di Brindisi possono contattare la nostra Sala Operativa al numero 0831-543501.
Per le informazioni di carattere Regionale è a disposizione il Centro Operativo di Bari al numero 080-5061513.
No Comments