August 16, 2025

large old paper or parchment background textureIl primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il MiBACT celebrerà questa straordinaria iniziativa – solitamente dedicata agli specialisti – dando vita alla prima edizione della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire. Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Per tale occasione, nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come sempre avviene in occasione della prima domenica del mese.

 

Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre al tema comune, consisterà nella programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini), curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19.00-23.00: Lo spettacolo della cultura); a tutte le categorie possibili di pubblico sarà invece integralmente dedicata la giornata di domenica (Il Patrimonio per/di tutti), con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio e largo spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla “vita” e alle “attività” di musei e luoghi della cultura.

 

Una tematica, quest’ultima, prescelta per dare maggiore risalto a quei valori promossi dalla Comunità Europea per tramite della Convenzione di Faro del 2005 che, tra le sue definizioni cardine, prevede concetti come quelli di “eredità culturale” e “comunità di eredità” che pongono finalmente l’attenzione sui valori anche immateriali del nostro Patrimonio e sul concorso dei cittadini alla sua valorizzazione, come espressione più alta dei principi di eguaglianza.

 

La Festa dei Musei avrà luogo sabato 2 luglio – con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro ( con le gratuità previste per legge) e domenica 3 luglio – con orari ordinari e la gratuità prevista in occasione di ogni prima domenica del mese.

 

POLO MUSEALE DELLA PUGLIA
MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA (Fasano- BR)
FESTA DEI MUSEI 2-3 LUGLIO 2016

 

SABATO 2 LUGLIO ore 8,30 – 23
ingresso a pagamento: € 6 fino alle 20, dalle 20 alle 23 € 1
• ore 10,00 GLI ANTICHI ROMANI A FUMETTI, laboratorio didattico per i bambini a cura di Nova Apulia – prenotazione obbligatoria (fino al numero consentito di partecipanti) tel. 080 4829742
• Ore 16,30 PEDALANDO LUNGO LA VIA TRAIANA – Si seguiranno i pannelli letterari che segnano le tappe del percorso ciclabile che unisce il Parco Delle Dune Costiere ad Egnazia; a cura della Cooperativa Maderabike. Punto di raccolta dei cicloesploratori presso l’Archeolido; per info e prenotazioni tel. 3275785185 info@maderabike.com
• ore 17 LARGO ALL’ESPERTO! Incontro con il Numismatico del Polo Museale della Puglia, dott. Giuseppe Libero Mangieri
• ore 18,30 LISISTRATA Rappresentazione della commedia di Aristofane, a cura del Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Fasano (BR) Prenotazione obbligatoria tel. 080 4829742

• ore 20,30 VISITA GUIDATA al Parco Archeologico e al Museo, a cura del Servizio Educativo del Museo

 

DOMENICA 3 LUGLIO ore 7,00 – 19,30 ingresso gratuito
• Ore 7,00 EGNAZIA ALL’ALBA – Alla scoperta del patrimonio archeologico e naturalistico, percorso guidato lungo il litorale di Egnazia, con visita guidata del Museo alle ore 9,00; a cura della Cooperativa Serapia, partenza dall’Archeolido. Prenotazione obbligatoria tel. 328 6474719 o 366 5999514 info@cooperativaserapia.it
• Ore 10,00 I TESORI SOMMERSI visita guidata in acqua (snorkeling) a cura di Nova Apulia. Prenotazione obbligatoria (fino al numero consentito di partecipanti) tel. 080 4829742
• Ore 16,00 IN TWIZY LUNGO LA VIA TRAIANA, ciclopasseggiata in twizy (biposto elettrici), con partenza dalla Stazione Ferroviaria di Ostuni e dall’Albergabici di Montalbano ed arrivo ad Egnazia; a cura delle Cooperative Serapia e ForPlay. Prenotazione obbligatoria tel. 328 6474719 o 366 5999514 info@cooperativaserapia.it forplaysrl@gmail.com
• Ore 17,00 VISITA GUIDATA al Museo e al Parco Archeologico, a cura dell’Ecomuseo della Valle d’Itria con la collaborazione degli studenti aderenti al Progetto ARS ORATORIA.

 

In occasione della FESTA DEI MUSEI, la partecipazione alle iniziative è gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso. Per il noleggio di bici e twizy contattare gli organizzatori.

 

Il Museo ed il Parco Archeologico sono raggiungibili dalla litoranea Savelletri – Monopoli Capitolo; sono aperti tutti i giorni, il Museo dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria alle 19.00), il Parco Archeologico è aperto dalle 8.30 alle 19 (chiusura biglietteria alle 18,15). Museo e Parco sono accessibili ai diversamente abili. Info: tel. e fax 080/4829742

No Comments