August 30, 2025

Cos’è un re senza musica? Nulla. Il fico mandorlato di San Michele Salentino è, invece, un “imperatore” perché sabato 30 e domenica 31 agosto sarà in grado di offrire due concerti gratuiti di notevole portata, tali da richiamare nella cittadina gente da ogni dove.

La XXIII edizione del “Festival del Fico mandorlato” di San Michele Salentino, infatti, proporrà ad un pubblico che si preannuncia numeroso, due eventi di assoluto rilievo, capaci di coinvolgere visitatori di ogni fascia d’età, tanto da far sembrare piccola addirittura piazza Marconi. 

L’organizzazione dell’evento, curata come di consueto dall’associazione di promozione sociale Hortus Puglia, con il sostengo del Comune di San Michele Salentino e della Provincia di Brindisi, quest’anno propone due serate davvero eccezionali sul fronte della musica e dello spettacolo: il 30 agosto, a partire dalle 21:30, è previsto in piazza Marconi il grande concerto, che vedrà protagonista Roy Paci & Aretuska, il noto gruppo ska/jazz nato a Siracusa nel 1998 e capitanato dal trombettista Roy Paci. Un’esibizione coinvolgente, che mescola musica, danza e spettacolo, trasformando ogni performance in una vera e propria festa popolare. “Roy Paci & Aretuska sono un’esplosiva band siciliana nata nel 1998, che fonde ska, jazz, soul e ritmi mediterranei in un sound travolgente. Con brani come Toda Joia Toda Beleza, hanno portato la loro energia contagiosa sui palchi di tutta Europa, diventando simbolo di musica inclusiva e impegno sociale”, si legge nelle note biografiche della band e a San Michele non potrà essere diversamente.

Domenica 31 agosto, quindi, giornata di chiusura del Festival: piazza Marconi potrà trasformarsi in un’unica, grandissima ronda con lo spettacolo di danza e pizzica a cura di Fabrizio Nigro, storico ballerino della Notte della Taranta. L’evento avrà luogo in Piazza Marconi dalle ore 21:15 alle 23:00, e promette di regalare al pubblico un gran finale all’insegna dell’energia e della tradizione salentina, ma bisogna prender nota che già alle ore 20:00 prende l’avvio il laboratorio di pizzica gratuito a tutti a cura di Fabrizio Nigro, esponente della tradizione coreutica dell’Alto Salento e collaboratore artistico con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna e con La Notte della Taranta, dove ha danzato nel corpo di ballo durante il tour 2018/2019. L’esplosione della Pizzica Pizzica, World Music, Arbëreshë è prevista per le ore 21:30 con il Concerto di Salvatore Galeanda con Fabrizio Nigro, Mina Vita, Giù Di Meo, Fabio Zurlo, Gianpaolo Saracino, Mario Esposito, Vito De Lorenzi. E la festa non può fermarsi, perché alle 23:00 è previsto l’appuntamento con Electro World Music / Electro Trad in un Live di Trevize con Peppo Grassi e Simone Carrino. 

Grande festa dunque con appuntamenti musicali tutti assolutamente gratis e con il meteo che dice: non piove in queste due serate!

No Comments