Le Giornate FAI quest’anno compiono “trenta primavere”: dal 1993 a oggi, 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11.600.000 di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti “Apprendisti Ciceroni”. Un traguardo esaltante, che tuttavia non potrà essere solo una festa. Nel pieno di una guerra che segna tragicamente la storia europea, non è il momento di festeggiare, né di invitare gli italiani a distrarsi nel puro godimento delle meraviglie del nostro Paese, ma piuttosto a concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile.
Grazie di cuore alle 131 Delegazioni, 109 Gruppi FAI, 98 Gruppi FAI Giovani e 7 Gruppi FAI Ponte tra culture, e a tutti i volontari attivi in Italia, i prossimi 26 e 27 marzo sarà possibile visitare oltre 700 luoghi eccezionalmente aperti dai volontari del FAI sarà l’occasione per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnarci per affrontare il presente e il futuro, perché ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con l’umanità tutta.
Si consiglia la prenotazione sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it fino a esaurimento posti disponibili.
Per ragioni organizzative e di sicurezza, la prenotazione alle visite è obbligatoria da effettuarsi sul portale dedicato, faiprenotazioni.fondoambiente.it fino a esaurimento posti disponibili.
Per prenotare la visita alla Centrale Elettrica Battaglia a Villa Castelli, cliccate qui.
Per prenotare la visita al Castello Svevo a Brindisi, cliccate qui.
No Comments