Sabato 7 e domenica 8 aprile la Provincia di Brindisi si tinge di verde con la quinta edizione di “Hortus”, mostra mercato dell’orto, del giardino e del green.
L’appuntamento quest’anno è in programma a Mesagne presso Tenuta Moreno, location situata nelle campagne dell’Alto Salento che vanta un giardino mediterraneo e un campo collezione con diverse decine di varietà di fichi.
La mostra mercato sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 sino al tramonto con ingresso gratuito.
Media partner di “Hortus” la prestigiosa e storica rivista di giardinaggio “Gardenia” edita da Giorgio Mondadori.
L’evento è oramai un punto di ritrovo per appassionati, esperti e neofiti, con le sue variegate esposizioni che riguardano il giardinaggio e l’orticoltura, l’arredo dei giardini, i prodotti per il verde e tutti gli articoli ad esso dedicati.
Previste inoltre mostre, conferenze e laboratori didattici per adulti e bambini.
Tra gli incontri, la rodologa Michela Molina parlerà di rose, la giornalista, collaboratrice di “Gardenia” Margherita Lombardi, di patrimonio botanico italiano e vivai.
A Mesagne saranno presenti anche l’associazione “Ville e Giardini di Puglia” che contribuisce a custodire il bello dei giardini e delle ville in tutta la nostra regione e “Adipa”, l’associazione per la diffusione di piante fra amatori che promuove lo studio, la divulgazione della conoscenza, la conservazione e la diffusione di piante.
Sabato mattina alle ore 10:00, presso la sala dell’Università di Palazzo Granafei-Nervegna, con il patrocinio del Comune di Brindisi sarà presentato il progetto “Il Verde e l’Acqua” che ha visto impegnate quest’anno due scuole superiori del territorio: l’Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “Galileo Ferraris” ed il Liceo Artistico
“Edgardo Simone”. Interverranno Pierangelo Argentieri (Presidente Hortus Puglia), Giovanni Nardelli (Direttori Lavori Verde Pubblico Comune di Brindisi), Margherita Lombardi, (Rivista Gardenia), docenti e studenti delle due scuole brindisine.
Il Programma Completo
SABATO 7aprile
H 16:00
Apertura incontri e saluti
Interviene: Pierangelo Argentieri – Presidente Associazione Hortus Puglia
Presentazione progetto “Il Verde e l’Acqua” a cura dell’Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “Galileo Ferraris” di Brindisi
H 16:15
“La conoscenza dei giardini ed il turismo botanico” – Intervengono il Dott. Agr. e giornalista Margherita Lombardi per la rivista Gardenia e il Dott. Agr. Paesaggista Fabio Ippolito per l’associazione Ville e Giardini di Puglia (VGDP)
H17:00
AIAPP-Associazione Italiana di Architetura del Paesaggio – “Riflessioni di un paesaggista sull’acqua” – Intervengono l’Arch. Paesaggista Tiziana Lettere, presidente sezione Puglia, e l’Arch. Giorgio Skoff
H17:30
“Le Rose italiane… e dintorni” – Interviene Michela Mollia, esperta rosaista, scrittrice e musicista
H18:15
“La cura e la coltivazione delle graminacee ornamentali in giardino” – Interviene il Dott. Agr. Paesaggista Filippo Marroccoli
H18:45
“Le Gravine: antichi corsi d’acqua da valorizzare. Il raconto del progetto Gravina In Action” – intervengono la Dott.ssa Giovanna Spinelli, responsabile del progetto e il Dott. Gianfranco Losito, responsabile Eventi e Comunicazione (Ass. Salento Slow Travel)
DOMENICA 8 aprile
MATTINA
Moderatore dell’intera giornata:
Dott. Biologo Francesco Minonne
H 10:00
“Frutti minori fra agricoltura sostenibile e riqualificazione del paesaggio rurale” – interviene il Dott. Biol. Francesco Minonne per il Parco naturale Regionale Costa Otranto- Leuca e Bosco di Tricase
H10:30
“Esperienze di agricoltura sociale e recupero della biodiversità agraria” – intervengono Donato Nuzzo e Tiziana Colluto, per l’Ass. Casa delle Agriculture Tullia & Gino
H11:00
“Il Giardino arido salentino” – interviene il Dott. Agr. Paesaggista Bruno Vaglio
H12:00
“Le bulbose nei giardini mediterranei” – esperienze di coltivazione a cura di Angelo Porcelli
POMERIGGIO
H16:00
“Stagni temporanei mediterranei” – interviene il Dott. Biol. Leonardo Beccarisi, per la Riserva naturale statale Torre Guaceto
H16:30
“Progetto seme antico” – interviene l’Architetto Contadino Raffaele Difonzo
H17:00
“L’Orto dei Tu’Rat, le Mezzelune in pietra che catturano l’acqua” – Interviene Mino Specolizzi
H17:30
“Le Pozzelle di Zollino. Un percorso di ricerca per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione nell’esperienza del Progetto In-Culture” – intervengono la Dott.ssa Paola Durante e l’Arch. Sofia Giammaruco, per Zoom Culture.
Segue proiezione del filmato “Acqua tra le pietre” di Fabrizio Lecce per MEDITFILM
EVENTI
SABATO H15:00
LABORATORIO ORCHIDEE
(presso lo stand dell’Ass. Ville e Giardini di Puglia): “Cenni sulla vita delle orchidee e tecniche per la loro coltivazione” – a cura di Daniele Gamberini e Margherita Viola
DOMENICA H19:00
Esibizione musicale a cura degli ospiti del Cara di Restinco e in collaborazione con l’Associazione Migrantes
MOSTRE PERMANENTI
Mostra di Bonsai a cura dell’Associazione Valle d’Itria
Mostra Micologica a cura dell’Associazione Bresadola (Mesagne – BR)
No Comments