Appuntamento dedicato agli appassionati del tavolo verde venerdì 28 agosto alla “Corte degli Artigiani” – all’interno dell’ex convento delle Scuole Pie a Brindisi (via del Balzo) – con il Torneo di Burraco in favore di Fondazione ANT Italia ONLUS.
L’appuntamento per giocare con jolly e pinelle è fissato per le ore 20.30: il burraco sarà diretto dall’arbitro nazionale di Gara Antimo Mazza, che presta il suo servizio gratuitamente in favore di ANT. In palio per i partecipanti sorprese offerte dalle nostre sempre vicine aziende sostenitrici: Farmacie comunali, Gioielleria Nuzzo, Cisternino Preziosi, Valle Natura, Portico 12, Gianco woman srl.
Ringraziamo inoltre per il supporto logistico (impossibile riuscirci senza) “Eventunesimo secolo” service di Raffaele Caputo, l’associazione “Officina delle idee”, il supporto dei volontari, della nostra Delegata Dott.ssa Franca Sergio e gli amici di piazzetta Rubini (Lorenzo e Massimo). Ringraziamo inoltre il Comune di Brindisi per il Patrocinio concesso e la disponibilità sempre accordata alla Fondazione ANT Italia Onlus.
Non mancherà un momento enogastronomico, con il buffet preparato da “Vizi e sfizi” che ci delizierà con i suoi manicaretti.
L’offerta minima per partecipare al torneo è di 10 euro, l’appuntamento è presso la corte alle ore 20.30, info e prenotazioni al numero 347 7531238.
Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 a oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 106.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al dicembre 2014). In 9 regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato e alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e funzionari) cui si affiancano oltre 2.000 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 province italiane (dato aggiornato al dicembre 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT da soggetti terzi, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2014, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (55%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (10%). Solo il 17% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.
No Comments