October 18, 2025

Riparte la stagione teatrale del Teatro Kopó di Brindisi e lo fa con un doppio slancio creativo: da un lato la nuova stagione dedicata agli adulti, “Back to the Off – Stagione indisciplinata”, e dall’altro la rassegna per i più piccoli e le loro famiglie, “A teatro con tutti i tipi di famiglia”.

Due linee parallele, due anime dello stesso progetto, che raccontano un teatro vivo, curioso, libero da etichette e attento ai linguaggi del presente.

Back to the Off – Stagione indisciplinata
È una stagione che non si piega alle convenzioni, quella che il Teatro Kopó propone per il pubblico adulto. Sei titoli, da novembre a marzo, che attraversano la nuova drammaturgia italiana con uno sguardo ironico e profondo sul nostro tempo.

Ad aprire la stagione, l’8 e 9 novembre, sarà “Aspettando, aspettando Godot / è passato tanto tempo”, scritto, diretto e interpretato da Beppe Salmetti e Simone Tangolo: un “cabaret esistenziale” che racconta le inquietudini e la sospensione di una generazione in attesa, tra ironia e tenerezza.

Il 15 e 16 novembre la compagnia Post-it 33 porta in scena “Il sequestro degli innocenti”, una commedia corrosiva sul precariato e sulle disuguaglianze che soffocano i giovani lavoratori italiani.

A chiudere il mese, il 29 e 30 novembre, “Una Nit – Storia di un clown che non sa come si muore” di Riccardo Forneris, con la regia di Carlo Mô: un racconto poetico e surreale sul rapporto tra vita, stupore e morte.

Il nuovo anno si apre il 17 e 18 gennaio con “Aramen & Stannum” del Teatro Primo di Reggio Calabria, firmato da Domenico Loddo: un viaggio semiserio attraverso miti e migrazioni, con due attori straordinari, Silvana Luppino e Domenico Canale, che danno voce ai Bronzi di Riace e alle domande sull’identità umana.

Il 21 e 22 febbraio arriva “Interno Camera” di Paola Giglio che, in scena con Matteo Prosperi, racconta una storia intima e intelligente su due trentenni stanchi di correre, alla ricerca di un punto fermo nel caos della vita contemporanea.

Chiuderà la stagione, il 14 e 15 marzo, “Cronache di una zitella” di e con Maria Elisa Barontini: un monologo brillante e commovente che esplora la libertà femminile e la scoperta di sé, premiato come miglior testo monologico al concorso “Teatro in cerca d’autore”.

 

“Back to the Off” è una stagione che osa, che sfugge alle categorie e invita il pubblico a perdersi e ritrovarsi nel linguaggio indisciplinato del teatro.

A teatro con tutti i tipi di famiglia
Insieme alla stagione serale, riparte anche il percorso dedicato ai bambini e ai loro genitori. Quest’anno la rassegna cambia nome e, in parte, sguardo.
Anche quest’anno parliamo alle famiglie, a tutte le famiglie e da qui il nome “A teatro con tutti i tipi di famiglia”: un titolo che contiene un piccolo grande messaggio.

Al Teatro Kopó crediamo che tutte le famiglie siano uguali, qualunque sia la loro forma, e che tutte condividano lo stesso obiettivo: la crescita, la serenità e la felicità dei propri figli.

 

La rassegna si apre sabato 15 novembre alle 16.30 con “Flyclown” della compagnia Post-it 33, un’esplosione di comicità, poesia e naso rosso per far ridere e sognare grandi e piccini.
Il giorno successivo, domenica 16 novembre dalle 10 alle 13, è in programma un workshop clown per bambini, un laboratorio extra pensato per avvicinare i più piccoli all’arte del gioco teatrale.
Si prosegue il 17 gennaio 2026 con “La pigna e il mare” del Teatro Primo, una favola delicata sull’amicizia e la scoperta.
Il 21 febbraio arriva “La principessa guerriera” di Giglio/Prosperi, che ribalta gli stereotipi delle fiabe tradizionali e celebra il coraggio in tutte le sue forme.
Chiude il percorso, il 14 marzo, “Supercalifragilistichespiralidoso” del Teatro Kopó, una festa di fantasia, musica e magia per concludere la stagione con un sorriso.

Un teatro che accoglie e sorprende
Con queste due rassegne parallele, il Teatro Kopó conferma la propria identità di spazio indipendente, curioso e accogliente, capace di parlare a ogni età e di creare comunità attraverso il linguaggio vivo del teatro.

Una stagione “indisciplinata” perché rifiuta le regole rigide e preferisce la libertà delle emozioni, della riflessione e del gioco condiviso.

Una stagione per chi vuole tornare a sedersi in platea, lasciarsi attraversare dalle storie e, come sempre, sentirsi a casa.

 

INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Kopó Brindisi – Via Sant’Angelo 67 – Tel. 0831 260169 – Whatsapp 375 5311802
Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro e online su www.brindisi.teatrokopo.it

No Comments