May 14, 2025

Il GEOS (Gruppo Escursionistico Speleologico Ostunese) organizza e promuove nel territorio ostunese la quinta edizione del Corso Giovani
Esploratori, un laboratorio esperienziale di esplorazione di ambienti carsici epigei e ipogei, cavità naturali e artificiali.
Il corso è rivolto ai giovani di età compresa tra gli 11 e i 16 anni, si articola in 4 incontri che si terranno nelle giornate di sabato dal 15 Giugno al 13 Luglio.

Si proporranno attività di ricerca, esplorazione e documentazione dei fenomeni carsici epigei e ipogei. I partecipanti vivranno e conosceranno paesaggi straordinari e misteriosi, con un approccio metodologico alle attività di tipo scientifico, durante le quali verranno date le principali nozioni ai temi della speleologia applicata al territorio.

Attraverso pratiche di cartografia i partecipanti impareranno ad orientarsi e a conoscere il territorio.
Alle escursioni saranno alternati momenti di giochi di gruppo e una breve esperienza di risalita in corda, al fine di rendere le attività, oltre che formative, soprattutto divertenti.
Il corso sarà a numero chiuso. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web del GEOS (www.geosostuni.it).

Il presidente del Gruppo Speleologico Ostunese Francesco Lorusso dichiara che: “Da sempre le grotte affascinano ogni essere umano ma è con maggiore forza che il mistero delle cavità naturali coinvolge i giovani, esaltando la loro sete di conoscenza.
Il corso giovani esploratori è lo strumento per colmare la sete di sapere e il naturale istinto di avventura che ciascun ragazzo possiede.
Inoltre, questo tipo di attività favorisce la loro curiosità, l’esplorazione sensoriale e la consapevolezza dell’ambiente che li circonda e di luoghi che possono ritenersi come lo scrigno di tesori e di informazioni scientifiche che vanno tutelati, valorizzati e conosciuti.”
__________________________________________________________________

Il Gruppo Escursionistico Speleologico Ostunese GEOS, è un’Associazione fondata nel gennaio 2016 da un gruppo di speleologi formatisi in altre associazioni pugliesi, il gruppo ha esclusivamente finalità culturali, sociali, scientifiche e ricreative nell’ambito della salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e umano perseguendo questi scopi attraverso la pratica speleologica e le attività ad essa annesse.
Svolge attività di ricerca, esplorazione, studio e documentazione (fotografica, cartografica, filmati, ecc.) e delle grotte, delle aree carsiche. Attua attività speleologiche di ricerca scientifica, con particolare riguardo alla geologia, all’idrogeologia, alla geomorfologia, alla biospeleologia ed all’archeologia del territorio, occupandosi con particolare interesse anche delle cavità artificiali in aree urbane ed extraurbane.

Persegue con particolare vigore tutte le attività per la salvaguardia e la tutela degli aspetti naturalistici, storico-culturali del territorio.

No Comments