July 20, 2025

Il 14 e il 15 giugno Brindisi sarà una delle 230 città italiane ad ospitare il punto informativo “Io non rischio”, iniziativa di portata nazionale, legata alla Protezione civile, che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche sul rischio maremoto.

Nel capoluogo opereranno i volontari del Corpo Italiano dell’Ordine di Malta.
Il gruppo brindisino è notoriamente tra le realtà di Protezione civile più prestigioso e preparato grazie ai quindici anni di esperienza conseguita direttamente sul campo nelle più diverse circostanze.
Anche per questa ragione la campagna “”Io non rischio” è stata affidata a loro.

 
Un nutrito gruppo di volontari si ritroverà in piazza della Vittoria a sensibilizzare i cittadini. E lo farà con il coordinamento dello storico capogruppo Domenico Pettinau e del Capo Servizio Antonella Lonoce.
A loro il delicato compito di informare la cittadinanza su tutto ciò che riguarda rischi, prevenzione e soccorsi nella malaugurata ipotesi di movimento tellurico.
Attraverso la distribuzione di materiale informativo e grazie a un approccio diretto, sarà possibile essere aggiornati sulle più moderne tecnico per abbattere le gravi conseguenze derivanti da un terremoto.
“Io non rischio – si legge nella comunicazione ufficiale a cura della Protezione civile – è una campagna promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. L’inserimento del rischio maremoto nasce dopo la positiva esperienza maturata in occasione dell’esercitazione europea dell’ottobre 2013 TWIST (Tidal Wave In Southern Tyrrhenian Sea), coinvolgendo anche l’Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale”.

 
Al di là delle intenzioni conclamate, va sottolineato che l’iniziativa di portata nazionale è realmente molto importante in quanto offre, nella maniera più efficace possibile, tutte le informazioni che dovrebbero essere in possesso di ogni cittadino.
Il gruppo Cisom di Brindisi saprà interpretare nel migliore dei modi le prescrizioni del Dipartimento di Protezione Civile anche grazie alla profonda conoscenza del territorio che, vale la pena ricordarlo, nella sua storia s’è dovuto più volte confrontare con sismi più o meno importanti.
I volontari col basco rosso sapranno, inoltre, interagire con altre componenti di Protezione civile. Tutti insieme per raggiungere il risultato sperato:
Materialmente i volontari del Cisom saranno il piazza della Vittoria il 14 e il 15 giugno e saranno ben identificabili grazie a un imponente gazebo che rappresenterà il loro quartier generale.
Una sorta di “caserma della prevenzione” a disposizione di ogni cittadino che non solo voglia informazioni sulla campagna “Io non rischio”, ma voglia anche conoscere personalmente le professionalità del gruppo Cisom che, dal lontano 1999 lavorano in silenzio per garantire assistenza e sicurezza al territorio.

 

COMUNICATO STAMPA ORDINE DI MALTA

No Comments