Entra nel vivo la settimana di ferragosto dedicata ai “Suoni, saperi e sapori dell’Alto Salento”, un mix di appuntamenti culturali, enogastronomici e musicali realizzati dall’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni d’intesa con il Gal Alto Salento ed alcune associazioni locali.
Domani sera, martedì 11 agosto, in piazza Leo si svolgerà la “Sagra tli stacchioddi”, a cura dell’Associazione Terra Nostra.
Mercoledì 12, nell’arena “don Tonino Bello” della villa comunale, alle ore 21 va in scena il teatro in vernacolo: si tratta di tre scene di vita popolare, “Le invitate”, “Le mutuate” e “O la borsa o la vita” del salentino Raffaele Protopapa, proposte in dialetto sanvitese dalla Associazione Culturale Delfino, al decimo anno di attività teatrale, con la regia di Lucia Lo Re. I tre atti saranno intervallati dalle esibizioni delle ballerine Erika e Francesca Leo (costo del biglietto d’ingresso € 3).
Questi i personaggi e gli interpreti: in “Le invitate” Salvatora (Maria Miccoli), Francesca (Carmela Prete), la presentatrice (Vittoria Amico), il regista (Giuseppe De Benedictis); in “Le mutuate” Teresa (Ada Perez), Pascalina (Dalma Magli), Vincenzo (Francesco De Benedictis), Roccu (Donato Pignatelli); in “O la borsa o la vita” Pascale (Enzo Mancarella), Catarina la moglie di Pascale (Teresa Ciciriello), Salvatore, lu rapinatori (Lino Lo Re).
No Comments