August 18, 2025

DUOMO DI BRINDISIL’8 Dicembre 1955, in Piazza Duomo venne inaugurata una colonna monolitica sul cui capitello è posta la statua bronzea della Madonna Pellegrina.

Con il monumento, proprio nel giorno della festività della Madonna Immacolata, si volle celebrare l’anno mariano del 1954.

 

L’iniziativa fu promossa dall’Arcivescovo Nicola Margiotta e Piazza Duomo fu scelta perché ritenuta tra le più belle e più antiche della Città.

A tal proposito va ricordato che, sino al 1700, la Piazza fu chiamata “Atrio dell’Arcivescovato”. Quando divenne piazza Duomo si provvide anche alla modifica toponomastica della Via Granafei in Via Duomo.

 

processione duomoLa sistemazione della colonna fece sorgere una diatriba tra l’arcivescovo e la Sovrintendenza. Mons. Margiotta voleva che fosse posta al centro della piazza ma si decise di spostarla leggermente in modo da non ostacolare nell’inquadratura della piazza il portico dei Cavalieri Gerosolimitani (erroneamente ritenuto dei Templari).

 

Per quanto riguarda la statua della Madonna Pellegrina occorre sottolineare che nell’anno mariano del 1954 fu  trasportata in processione in tutte le città, frazioni e rioni dell’Arcidiocesi di Brindisi ed Ostuni. L’8 Dicembre 1954 la rientrò nella Cattedrale di Brindisi portata a spalla su apposito piedistallo da 20 operai in rappresentanza delle varie fabbriche e dei maggiori enti della Città di Brindisi.

 

La statua bronzea ed i quattro rilievi sempre in bronzo furono realizzati dallo scultore ostunese Francesco Bagnulo. La colonna e la relativa sistemazione furono eseguite sotto la direzione dell’Ing. Antonio Cafiero con l’ assistenza del sottoscritto del Geom. Aldo Indini.

 

Aldo Indini – Cultore di storia locale

No Comments