Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dei carabinieri sottoscrivono la convezione che porterà i militari ad intensificare la loro presenza per la prevenzione ed il contrasto degli illeciti in riserva, e per la collaborazione ad attività di educazione ambientale ed accoglienza di fauna tutelata dalla convenzione Cites oggetto di sequestro o confisca. Oggi il primo tavolo tecnico organizzativo.
“Da sempre lo Stato, con la Prefettura di Brindisi e l’Arma dei carabinieri in primis, con tutti i suoi specifici comandi, dedica la massima attenzione alla nostra area protetta – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, impiegando risorse materiali e umane. La preziosa notizia di oggi è che l’impegno dei militari specializzati nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, anche con pattuglie a cavallo provenienti dal reparto di Martina Franca, ora è strutturale ed andrà ad aggiungersi alle ordinarie e meritorie attività di vigilanza e contrasto agli illeciti ambientali svolte dal nucleo carabinieri forestale di Ostuni, competente per territorio. Grazie a questa convenzione aumenteranno gli standard di tutela della riserva. L’obbiettivo per il futuro è la creazione di un presidio fisso a Torre Guaceto. Intanto, già a partire dai prossimi giorni potremo contare sulla presenza stabile dei militari”.
L’accordo sottoscritto nelle ultime settimane tra Consorzio e carabinieri prevede di:
-potenziare le attività prevenzione e contrasto agli illeciti perpetrati nella Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto e nella Zona Speciale di Conservazione Torre Guaceto Macchia San Giovanni anche attraverso il controllo del sistema di video sorveglianza dell’area;
-sviluppare misure di conservazione delle specie e habitat presenti anche attraverso attività di ricerca e monitoraggio;
-realizzare campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolte ai cittadini pugliesi, in particolare alle scuole, e ai fruitori dell’area protetta;
-sviluppare utili sinergie nella gestione degli animali selvatici sequestrati/confiscati in ambito Cites.
“La convenzione sottoscritta tra il Consorzio e reparto carabinieri biodiversità di Martina Franca costituisce un passaggio ulteriore di un percorso che punta a garantire elevati standard di protezione ad un’area di altissimo valore ambientale riconosciuto ormai a livello internazionale – ha dichiarato il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale -, il Consorzio si conferma nella sua instancabile opera di valorizzazione dell’aerea condotta sempre con la indispensabile condivisione dei sindaci di Brindisi e Carovigno, in primis, e con le Istituzioni regionali e nazionali competenti”.
Oggi si è tenuto presso la Casa del mare di Torre Guaceto il primo tavolo tecnico finalizzato alla messa a punto di modalità, tempi e logistica delle attività di sorveglianza e controllo del territorio da parte dei carabinieri.
Oltre ai rappresentanti del Consorzio, hanno preso parte all’incontro: il comandante del reparto carabinieri biodiversità di Martina Franca, Giovanni Notarnicola, per i Comuni di pertinenza dell’area protetta, l’assessore all’ambiente di Brindisi, Livia Antonucci, il sindaco di Carovigno Massimo Lanzilotti con l’assessore all’ambiente Annamaria Saponaro e i rappresentanti della polizia locale e della stazione dei carabinieri di Carovigno.
COMUNICAZIONE CONSORZIO DI GESTIONE DI TORRE GUACETO
No Comments