August 24, 2025

Nella notte la Guardia Costiera di Brindisi ha prestato soccorso ad un membro dell’equipaggio dell nave da crociera “Norwegian Jade”, battente bandiera delle Bahamas, in navigazione nelle acque internazionali al largo di Brindisi, proveniente dalla Turchia e diretta in Croazia.

 

Tutto è partito nella tarda serata quando la sala operativa della Capitaneria di Porto di Brindisi è stata contattata via radio dal Comandante della nave estera. Si chiedeva l’evacuazione medica per un membro di equipaggio colto da forte malore e necessitante di accertamenti clinici.

 

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione allo sbarco da parte del Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.) di Roma, prontamente messo in collegamento via radio con il richiedente assistenza, il Comandante del Porto, Capitano di Vascello Mario Valente, ha attivato immediatamente il piano di pronto intervento, inviando sotto bordo della nave la  motovedetta CP 844 SAR, specificatamente attrezzata alla ricerca e soccorso.

Contestualmente è stato allertato anche il personale sanitario del locale servizio 118 per l’assistenza a terra.

 

A circa 6 miglia dall’imboccatura del porto, il veloce mezzo di soccorso si è affiancato alla nave da crociera lunga circa 300 metri, riuscendo a trasbordare celermente il marinaio ed il paramedico di bordo, per poi affidare entrambi al personale dell’ambulanza fatta nel frattempo confluire presso la locale banchina Capitaneria per il successivo trasporto all’ospedale Perrino.

 

Il marinaio, giovane 30enne di nazionalità filippina, lamentava forti dolori addominali ed ha stato accompagnato in ospedale. Dai primi riscontri le sue condizioni di salute non destano particolari preoccupazioni.

 

 

La motonave appartiene al gruppo “Norwegian Cruise Line”, ha una capacità di carico di 2.402 passeggeri a fronte delle 1038 unità di equipaggio, mentre ha una stazza lorda di 93.558 ton., con lunghezza di 294 m, larghezza di 32 m e pescaggio di 8,5 m. ed ha così potuto subito riprendere l’ordinaria navigazione alla volta di Spalato.

 

Il Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.) è sorto nel 1935, allo scopo di fornire assistenza radiomedica ai marittimi, imbarcati su navi senza medico a bordo, di qualsiasi nazionalità, in navigazione su tutti i mari.
Il CIRM, quale servizio gratuito di telemedicina, ha la sua sede in Roma in prossimità del Comando Generale della Guardia Costiera ed i suoi servizi medici volontari si adoperano anche per un eventuale trasbordo del paziente su nave fornita di servizi medici o, se la distanza lo permette, il prelievo del malato con mezzi navali o aerei per una rapida ospedalizzazione.
Le attività poste in essere rientrano nelle specifiche competenze attribuite alla Guardia Costiera italiana nell’ambito della Convenzione internazionale di Amburgo’79, afferente l’assistenza ed il salvataggio delle persone in mare.-

No Comments