May 2, 2025

Mercoledì 30 si chiude la III edizione della Rassegna “Alle otto e trentacinque circa” organizzata dall’Associazione Ufficio Soggetti Smarriti e la Compagnia Thalassia, in collaborazione con il Comune di Mesagne.

Al teatro Comunale di Mesagne la compagnia «Meridiani Perduti» porta in scena lo spettacolo «Italiano prigioniero sono», che traduce i ricordi in testimonianza di quella che fu la realtà, per molti inimmaginabile, dei campi di lavoro nazisti.

 

«La Repubblica italiana riconosce il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».

Così l’articolo 1 della legge 211 del 2000 che istituisce il «Giorno della Memoria».

E se il teatro è l’eco del nostro immaginario, che restituisce gli attimi e le parole alla memoria, la scena diventa il luogo ideale per rivedere e riascoltare i protagonisti della storia, di una storia che mette in quarantena la civiltà. Questa pièce con Sara Bevilacqua, scritta da Emiliano Poddi, interroga la memoria, segue un filo (mai più spinato) che da quei luoghi esce fino a rifare, questa volta a ritroso, il viaggio dei treni merce carichi di umanità dolente, e fino a irrompere nel silenzio del teatro e delle nostre coscienze.
«Italiano prigioniero sono è una storia vera – rivela Sara Bevilacqua – la storia di Oscar Pronat, partigiano brindisino che ha voluto raccontarci la sua grande avventura in una serie di interviste che sono state il principio della nostra produzione. La memoria di un luogo e delle persone che lo hanno animato è, infatti, per noi il primo passo per intraprendere un nuovo progetto. Oscar ha avuto mille vite, è stato ed è ancora oggi un vulcano in attività. Ecco perché abbiamo scelto la sua storia. Perché, anche se non vuole essere chiamato così, egli è un eroe. Sentivamo la necessità di onorare la memoria di questa generazione che va via via scomparendo e che rischia di portare via con sé il ricordo di quegli anni terribili».


Berlino, aprile 1945. Mentre fuori va in scena l’ultimo atto della seconda guerra mondiale, nascosto in uno scantinato, Oscar, classe 1923, ex motorista, ex sommergibilista, ex prigioniero di guerra numero 310.584, racconta al suo compagno di fuga Nino la sua vita. La lotta con la fame e la fatica del lavoro sin dalla prima infanzia, la scelta di partire in guerra fino alla lunga prigionia nei campi tedeschi di Fürstenberg e Francoforte sull’Oder. Due anni all’inferno e ritorno. Un ritorno pieno di pericoli, meraviglie ed umanità. Il 25 aprile del 1945 dei soldati scovano il nascondiglio. La nazionalità farà la differenza tra vivere e morire. Se saranno russi, Oscar e Nino avranno salva la pelle, ma se saranno i tedeschi a scendere le scale mezze diroccate allora per loro non ci sarà più scampo. Verranno fucilati e fine della storia.
di e con Sara Bevilacqua drammaturgia Emiliano Poddi

musiche Daniele Bove

disegno luci Paolo Mongelli grafica Piero Gioia

voce Daniele Guarini

 

E…OCCHIO ALLA (S)CENA!

Grazie alla collaborazione con l’ASSOCIAZIONE RISTORATORI MESAGNESI RIUNITI, gli spettatori in possesso del biglietto dello spettacolo potranno recarsi la stessa sera in uno dei ristoranti dell’associazione e cenare a soli 10 euro. I nomi dei ristoranti disponibili ad offrire il “menù-teatro” verranno comunicati la stessa sera dello spettacolo.

Tickets spettacoli:

Intero (platea e palchi centrali): 10 euro
Ridotto (palchi laterali): 7 euro
Under 25: 5 euro.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

331/3477311; 327/8587068

 

La prevendita sarà effettuata unicamente presso l’ EDICOLA CARTOLERIA CIRIBI’ – Via Castello – MESAGNE.
Il botteghino del Teatro Comunale sarà aperto solo il giorno dello spettacolo dalle ore 17.30.

No Comments