Domenica 17 agosto, “MesagnEstate 2025” ospiterà lo spettacolo “Quella volta che Ennio ci raccontò” con l’attore Stefano Masciarelli e il maestro fisarmonicista Diego Trivellini.
Lo spettacolo è un omaggio al grande Ennio Morricone, un intreccio tra la sua vita e la sua musica. La parte narrativa, magistralmente interpretata da Masciarelli, si basa su testi arricchiti dalla collaborazione con il critico musicale Massimo Cardinaletti, amico personale di Morricone. Attraverso aneddoti inediti, Masciarelli ripercorre la vita e la carriera del maestro.
La musica è affidata a Diego Trivellini e ad uno strumento unico: una fisarmonica digitale che consente di riprodurre con grande fedeltà il suono di un’intera orchestra sinfonica, dagli ottoni agli archi, senza l’uso di basi musicali. La scelta permette di riproporre le orchestrazioni originali del compositore, mantenendo intatta l’emozione della sua musica. Tra i capolavori di Morricone, si potranno apprezzare sono le colonne sonore di film come “C’era una volta il west”, “C’era una volta in America”, “The Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso” e “Il buono, il brutto e il cattivo”.
Lo spettacolo include anche l’interpretazione di alcune canzoni di musica leggera scritte o arrangiate da Morricone per artisti come Mina, Jimmy Fontana e Antonello Venditti. Non mancheranno inoltre le celebri imitazioni di Stefano Masciarelli dei protagonisti dei film, come Clint Eastwood, Ugo Tognazzi, Robert De Niro e molti altri. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale e sostenuto dall’Inter Club “Sandro Mazzola” di Mesagne, si terrà a partire dalle ore 21:00 in piazza Orsini del Balzo. L’ingresso è gratuito.
No Comments