Al via con la Regata Internazionale Brindisi-Corfù (Grecia) – 10-12 Giugno 2015, il progetto “Alba Mediterranea Sailing Team – Messaggeri di Legalità” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Gioventù e il Servizio Civile Nazionale.
Si tratta di un intervento teso alla diffusione della legalità tra i giovani grazie alla “velaterapia” e dell’impatto dei percorsi nautici sul benessere psico-fisico delle persone.
Alba Mediterranea, Associazione di Promozione Sociale formata da skipper, psicologi, volontari, esperti nel campo socio-educativo, della nautica sportiva/da diporto e del mercato del lavoro, punta a trasformare giovani a rischio di devianza e/o svantaggiati in equipaggi di barche a vela e «messaggeri di legalità» capaci di attivare sul territorio della provincia di Lecce e nell’intera Puglia azioni di diffusione della cultura della legalità. Il mare e la navigazione a vela diventano strumenti di educazione, formazione, orientamento lavorativo e di inclusione sociale.
Navigare e vivere in armonia nel piccolo mondo della barca, è un modo per imparare a stare insieme, diventare equipaggio, riscoprire valori importanti e fondamentali come la collaborazione, l’aiuto reciproco, la solidarietà, il senso di responsabilità verso gli altri, l’amore per la natura, il rispetto e la condivisione di regole.
A sposare e appoggiare l’iniziativa partner importanti come Consorzio Emmanuel (operativo nell’area del recupero di soggetti svantaggiati e del loro avviamento al lavoro e che attualmente raggruppa 14 Cooperative Sociali), CSVSalento (Centro Servizi Volontariato Salento, che promuove servizi e azioni progettuali innovative mirate a sostenere lo sviluppo delle odv salentine) e Assonautica Puglia (l’associazione per la nautica da diporto, partecipata da Unioncamere, che tutela e favorisce il diportismo ed il turismo nautico italiano), “Idrusa di Paolo Montefusco” che imbarcherà tra il suo equipaggio per la regata Brindisi-Corfù , 4 ragazzi di Alba Mediterranea che stanno seguendo il percorso messaggeri di legalità.
L’integrazione di competenze ed ambiti di intervento dei vari partner garantisce la realizzazione di un progetto altamente innovativo e di grande impatto sociale, aprendo la strada in Puglia delle azioni di “social innovation”.
Da tempo Alba Mediterranea ha avviato le attività di preparazione dei ragazzi per la partecipazione a regate veliche competitive e di sperimentare, così, un percorso di avvicinamento al mare ed alla barca a vela attraverso un sistema innovativo di intervento in grado di incidere sugli ostacoli sociali, economici e di sistema che impediscono a tali ragazzi di vivere l’emozione di “andar per mare” e contemporaneamente coinvolgerli, in qualità di «messageri della legalità», in una consistente serie di attività di animazione territoriale sulla legalità.
Coinvolte nel progetto le basi nautiche:
1. Gallipoli, presso Assonautica di Lecce, ANMI – Associazione Nazionale Marinai D’Italia
2. Otranto, presso Lega Navale Italiana – Assonautica di Lecce
3. Brindisi, presso Assonautica di Brindisi
4. Bari, presso Circolo della Vela di Bari
5. Taranto, presso Programma Sviluppo – Jonian Sea – Molo Sant’Eligio
Le regate veliche a cui parteciperanno come equipaggio i ragazzi di Alba Mediterranea:
1. Regata Internazionale Brindisi-Corfù (Grecia) – 10-12 Giugno 2015
2. Trofeo 800 Martiri – Erikussa (Grecia) – Otranto – 13-14 Giugno 2015
3. Regata – Otranto – Brindisi – 19 Giugno 2015
Dopo la conferenza stampa di Otranto l’equipaggio e le tre imbarcazioni di Alba mediterranea, Elan 37, Bavaria 44 e Bavaria 41, salperanno per Brindisi,
No Comments