VENERDI 11 SETTEMBRE 2015 ore 16:30
ESCURSIONE IN BICI DA LAMASANTA A TORRE POZZELLE
in mountain bike da Masseria Lamasanta con le bici di Millenari di Puglia
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
possibilità di prenotare le nostre mountain bike
link google maps: https://goo.gl/maps/0wfgF
coordinate gps 40.7708275 N, 17.6321053 E
Approfittando delle belle temperature di settembre si ha l’occasione di visitare uno dei luoghi più incontaminati dell’area costiera di Ostuni: l’area naturale di Torre Pozzelle.
Il percorso prevalentemente su sentieri sterrati segue il profilo di una lama immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea per raggiungere, attraverso una comoda strada esclusivamente ciclabile, l’area naturale di Torre Pozzelle. Si attraverseranno le 5 piccole calette custodite dai ginepri secolari e dalla cinquecentesca torre aragonese che domina l’intera area.
Assolutamente consigliato a chi vuole scoprire con una guida angoli ancora poco noti e incontaminati della costa di Ostuni.
L’incontro per l’escursione in bici è venerdì 11 settembre alle ore 16:30 presso la Masseria Lamasanta (zona Costa Merlata) e terminerà al tramonto.
Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa al numero 373.5293970.
SABATO 12 SETTEMBRE – ore 16:30
Escursione nella meravigliosa Gravina di Riggio a Grottaglie
incontro: parcheggio davanti al Bar Patty Sport in via Santa Maria in Campitelli a Grottaglie (Ta)
link google maps: https://goo.gl/maps/iS58Y
coordinate gps: 40.5461376 N, 17.4306996 E
Millenari di Puglia propone di scoprire insieme e in sicurezza una delle meraviglie più belle di Puglia, la Gravina di Riggio. Si tratta di uno di quei luoghi che vanno assolutamente vissuti e visitati con una guida almeno una volta nella vita. Millenari di Puglia ripropone la visita alla Gravina di Riggio, una delle meraviglie naturalistiche, paesaggistiche e storico-archeologiche di Puglia. Lungo l’itinerario si potranno scoprire passaggi segreti che conducono in affascinanti grotte panoramiche e grotte affrescate che conservano alcune delle pitture più antiche dell’Italia meridionale, risalenti al X secolo d.C., e nella quale è possibile ancora leggere e ammirare alcune scene di santi, crocifissioni e simboli cristiani.
In determinati periodi legati alle piogge è possibile osservare una suggestiva cascata che scende nella gravina e raccoglie l’acqua in una piccola piscina naturale dove gli anfibi possono trovare un luogo dove riprodursi.
L’itinerario è di grande impatto paesaggistico e consente di apprezzare la magia della rigogliosa macchia mediterranea che si è sviluppata nel cuore della gravina portando il lentisco a crescere oltre misura conferendo un aspetto fiabesco ai sentieri e ad alcuni ulivi plurisecolari presenti lungo il percorso.
Dal punto di vista storico e archeologico la gravina di Riggio è ancora in grado di raccontare storie attraverso gli affreschi della grotta-chiesa con i suoi affreschi bizantini, con la grotta della “farmacia” e le sue innumerevoli nicchie e con gli incantevoli passaggi da grotta a grotta.
L’appuntamento per l’escursione di sabato 12 settembre è alle ore 16:30 davanti al Bar “Patty Sport” in via Santa Maria in Campitelli a Grottaglie. Necessaria la prenotazione alla segreteria di Millenari di Puglia al 373.5293970.
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 – ore 17:00
Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: parcheggio Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano
link google maps: https://goo.gl/maps/7dLpj
coordinate gps: 40.7484100 N, 17.5480300 E
Nel territorio vi sono luoghi di enorme valore paesaggistico e naturalistico che ancora in pochi conoscono ma che rappresentano piccoli angoli di incontaminata bellezza che meritano di essere conosciuti. Questa è la filosofia di Millenari di Puglia che a distanza di quasi due anni di riscoperta di questi angoli di bellezza dimenticati ripropone una escursione guidata per conoscere la suggestiva Grotta dei Millenari situata lungo la collina di Ostuni. A piedi si percorreranno sentieri caratterizzati dai profumi della macchia mediterranea, querce e da un panorama mozzafiato che consente di ammirare l’intera piana degli ulivi secolari e millenari dall’alto della collina.
La Grotta dei Millenari è un’ampia e accogliente cavita nella roccia, un tesoro di inestimabile valore paesaggistico che consente dall’interno di ammirare la piana degli ulivi millenari che da Ostuni si spinge fino a Monopoli. La grotta si trova a due passi dal parco archeologico dove nel ’91 fu rinvenuto lo scheletro della madre più antica del mondo (datato a circa 30 mila anni fa) e del suo bambino. L’itinerario breve ma intenso termina con le ultime luci del tramonto.
Domenica pomeriggio 13 settembre alle ore 17.00 l’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 2 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, anche su whatsapp.
No Comments