July 20, 2025

Ultima serata per il Negroamaro Wine Festival che si è confermato evento di grande richiamo.

Nei primi quattro giorni un fiume di visitatori ha invaso il centro storico di Brindisi trasformatosi, per l’occasione, in un palcoscenico d’eccezione per spettacoli musicali e degustazioni eno-gastronomiche.

Ed oggi si replica per l’ultima volta con la magia, il divertimento, le atmosfere indimenticabili ed i sapori unici: sono questi gli ingredienti sapientemente dosati che fanno del Negroamaro Wine Festival uno degli eventi più cool del calendario pugliese.

 

Il Negroamaro Wine Festival 2014 è un progetto di qualità che cerca accuratamente di non diventare l’ennesima vetrina di prodotti rivolta a un non meglio identificato target di appassionati, proponendo invece un modello di promozione del territorio che punta sull’impegno diretto dei produttori affiancati dalle istituzioni e dalle professionalità in grado di esprimere il meglio delle potenzialità di questa regione.

 

Negroamaro Wine Festival edizione 2014 riserverà molte sorprese al suo pubblico e non solo in campo enogastronomico.

180 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti, convegni tematici, incontri e degustazioni.

Si tratta di oltre 10.000 mq di area espositiva nel cuore della città in un percorso scenografico che vede protagonisti, oltre alle eccellenze dell’agroalimentare, la città stessa, i suoi monumenti, i suoi palazzi storici e il suo Lungomare rivestito a nuovo. Il sottofondo musicale sarà parte integrante di questa passeggiata tra i sapori con una selezione di musicisti di fama nazionale e internazionale: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e eterogenei accontentando tutti i tipi di palati musicali.

 

Il Negroamaro Wine Festival 2014 offrirà ai curiosi, agli appassionati, ai turisti e a tutti i pugliesi molteplici opportunità ed occasioni per bere e mangiare la Puglia, di confrontarsi con l’arte culinaria italiana imparando e divertendosi all’interno dei numerosi wine bar oppure nei punti ristoro, dove esperti sommelier e grandi Chef li guideranno all’esplorazione del gusto dei vini, dell’olio, dei sapori mediterranei.
17 sono le zone in cui sono stati allestiti gli stand: Piazza Vittoria, via Santi, Piazza Sedile, Piazza Mercato, Piazza Sottile De Falco, piazzetta Teatro Verdi, via Cesare Battisti, via Casimiro, piazza Duomo, via Tarantini, via Colonne, Piazza Santa Teresa, via Colonne, via De Leo, via Montenegro, via Tarantini, vico Moricino.
I visitatori avranno anche la possibilità di decidere il percorso da scegliere in questo viaggio tra gli odori, i sapori, la cultura e la musica pugliese ed Italiana.
Nelle sette location principali (Piazza Vittoria, Piazza Mercato, Piazza Duomo, Scalinata Virgiliana/Viale Regina Margherita, Piazza Sottile De Falco, Piazzetta Colonne, Piazza Santa Teresa, che sarà dedicata alla enogastronomia delle Regioni italiane) i visitatori potranno riappropriarsi del piacere di mangiare passeggiando: puddica, bombette, carne, verdure, pettole, frittura di mare faranno la gioia di golosi e buongustai, riandando a memoria alle antiche e gioiose feste di piazza.

 

Le piazze saranno collegate tra loro da un itinerario all’interno del centro cittadino (via Cesare Battisti, via Santi, via Duomo, via Colonne, via Tarantini, vico Moricino, via Montenegro, via A. De Leo), lungo il quale troverà posto una lunga teoria di bancarelle stilizzate, una dietro l’altra, con la propria specialità da assaggiare, da scoprire, da portare a casa come ricordo di una terra ricca non solo di materie prime, ma anche di creatività.
E così, la pasta, i formaggi, le conserve sott’olio, i dolci delle feste, il miele, i liquori artigianali, le marmellate di frutta locale faranno bella mostra di sé sui banchi di quei tanti produttori locali, capaci di valorizzare la ricchezza del proprio territorio.

 

Per consumare i prodotti presenti negli stand bisognerà acquistare i ticket.

Ne esistono di tre tipologie:

Bevi: 6 degustazioni di vino/birra con calice e sacca in omaggio (costo 10 euro);

Mangia e bevi: 5 degustazioni vino e 3 street food con calice e sacca in omaggio (15 euro);

Mangia e bevi x 2: 6 degustazioni vino e 4 street food con 2 calici e sacca in omaggio (25 euro).

E’ possibile acquistare i ticket presso le cinque casse presenti in: piazza Santa Teresa, piazza Vittoria, piazza Duomo, via Casimiro e nei pressi della Scalinata della Colonna Romana.

 

 

Nell’edizione 2014 una area sarà dedicata ai bambini, che saranno protagonisti di percorsi culinari legati al territorio, divertendosi a preparare la pasta fatta in casa, pigiare l’uva, preparare la salsa di pomodoro, respirare tempi e tradizioni per loro molto lontani.

 

La musica è parte integrante di questa passeggiata all’interno della città. Esibizioni di musicisti di fama locale e nazionale e internazionale che si alterneranno nelle piazze e sul lungomare: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e diversi tra loro, toccando le più diverse sonorità.

 

I CONCERTI DEL 10 GIUGNO

 

Nella giornata conclusiva del Negroamaro Wine Festival, ovvero martedì 10 giugno, si inizia alle ore 19 in Piazza Vittoria con i “Room 212”. Alle 21 doppio appuntamento: in Piazza Vittoria con il “Trio D’Eau” ed in Piazza Duomo con “Dedo and The Megaphones”.

Alle ore 20,30, l’evento clou, quello dei “Kool & The Gang in Piazza Santa Teresa.

Alle ore 21,30, ai piedi della Scalinata Virgiliana, “Miss Tia feat. Maurizio Petrelli Orchestra”, mentre alle 22, nella Piazzetta Colonne, “Tamam”.

Chiuderanno la serata e l’intera manifestazione i “Boogie Wonder Band” che, a partire dalla mezzanotte, si esibiranno in Piazza Mercato.

No Comments