Un grande successo di pubblico sin dalla prima giornata.
E’ iniziato col botto il Negroamaro Wine Festival 2014, inaugurato oggi dal sindaco Mimmo Consales, dall presidente del NWF Angelo Maci, e dal Senatore Dario Stefano
Magia, divertimento, atmosfere indimenticabili e sapori unici: sono questi gli ingredienti sapientemente dosati che fanno del Negroamaro Wine Festival l’evento più cool del calendario brindisino.
Il Negroamaro Wine Festival 2014 è un progetto di qualità che cerca accuratamente di non diventare l’ennesima vetrina di prodotti rivolta a un non meglio identificato target di appassionati, proponendo invece un modello di promozione del territorio che punta sull’impegno diretto dei produttori affiancati dalle istituzioni e dalle professionalità in grado di esprimere il meglio delle potenzialità di questa regione.
Negroamaro Wine Festival edizione 2014 riserverà molte sorprese al suo pubblico e non solo in campo enogastronomico.
180 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti, convegni tematici, incontri e degustazioni.
Si tratta di oltre 10.000 mq di area espositiva nel cuore della città in un percorso scenografico che vede protagonisti, oltre alle eccellenze dell’agroalimentare, la città stessa, i suoi monumenti, i suoi palazzi storici e il suo Lungomare rivestito a nuovo. Il sottofondo musicale sarà parte integrante di questa passeggiata tra i sapori con una selezione di musicisti di fama nazionale e internazionale: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e eterogenei accontentando tutti i tipi di palati musicali.
Il Negroamaro Wine Festival 2014 offrirà ai curiosi, agli appassionati, ai turisti e a tutti i pugliesi molteplici opportunità ed occasioni per bere e mangiare la Puglia, di confrontarsi con l’arte culinaria italiana imparando e divertendosi all’interno dei numerosi wine bar oppure nei punti ristoro, dove esperti sommelier e grandi Chef li guideranno all’esplorazione del gusto dei vini, dell’olio, dei sapori mediterranei.
17 sono le zone in cui sono stati allestiti gli stand: Piazza Vittoria, via Santi, Piazza Sedile, Piazza Mercato, Piazza Sottile De Falco, piazzetta Teatro Verdi, via Cesare Battisti, via Casimiro, piazza Duomo, via Tarantini, via Colonne, Piazza Santa Teresa, via Colonne, via De Leo, via Montenegro, via Tarantini, vico Moricino.
I visitatori avranno anche la possibilità di decidere il percorso da scegliere in questo viaggio tra gli odori, i sapori, la cultura e la musica pugliese ed Italiana.
Nelle sette location principali (Piazza Vittoria, Piazza Mercato, Piazza Duomo, Scalinata Virgiliana/Viale Regina Margherita, Piazza Sottile De Falco, Piazzetta Colonne, Piazza Santa Teresa, che sarà dedicata alla enogastronomia delle Regioni italiane) i visitatori potranno riappropriarsi del piacere di mangiare passeggiando: puddica, bombette, carne, verdure, pettole, frittura di mare faranno la gioia di golosi e buongustai, riandando a memoria alle antiche e gioiose feste di piazza.
Le piazze saranno collegate tra loro da un itinerario all’interno del centro cittadino (via Cesare Battisti, via Santi, via Duomo, via Colonne, via Tarantini, vico Moricino, via Montenegro, via A. De Leo), lungo il quale troverà posto una lunga teoria di bancarelle stilizzate, una dietro l’altra, con la propria specialità da assaggiare, da scoprire, da portare a casa come ricordo di una terra ricca non solo di materie prime, ma anche di creatività.
E così, la pasta, i formaggi, le conserve sott’olio, i dolci delle feste, il miele, i liquori artigianali, le marmellate di frutta locale faranno bella mostra di sé sui banchi di quei tanti produttori locali, capaci di valorizzare la ricchezza del proprio territorio.
Per consumare i prodotti presenti negli stand bisognerà acquistare i ticket.
Ne esistono di tre tipologie:
– Bevi: 6 degustazioni di vino/birra con calice e sacca in omaggio (costo 10 euro);
– Mangia e bevi: 5 degustazioni vino e 3 street food con calice e sacca in omaggio (15 euro);
– Mangia e bevi x 2: 6 degustazioni vino e 4 street food con 2 calici e sacca in omaggio (25 euro).
E’ possibile acquistare i ticket presso le cinque casse presenti in: piazza Santa Teresa, piazza Vittoria, piazza Duomo, via Casimiro e nei pressi della Scalinata della Colonna Romana.
Nell’edizione 2014 una area sarà dedicata ai bambini, che saranno protagonisti di percorsi culinari legati al territorio, divertendosi a preparare la pasta fatta in casa, pigiare l’uva, preparare la salsa di pomodoro, respirare tempi e tradizioni per loro molto lontani.
La musica è parte integrante di questa passeggiata all’interno della città. Esibizioni di musicisti di fama locale e nazionale e internazionale che si alterneranno nelle piazze e sul lungomare: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e diversi tra loro, toccando le più diverse sonorità.
I CONCERTI DEL 7 GIUGNO
Si inizia alle ore 19,00 in Piazza Vittoria con “Tiziana Felle & Daniele Bove”;
alle ore 21,00, invece, doppio appuntamento: in Piazza Vittoria con i “Batuque” ed in Piazza Duomo con “Timo Lassy Band feat Joyce Elaine Yuille”.
Alle 21,30, ai piedi della Scalinata Virgiliana, i “Cotton Club”;
alle 22,30, in Piazza Santa Teresa, “Sir Duke Big Band”; alle 22,00 nella Piazzetta Colonne, si esibiranno gli “Appia Ensemble”, mentre a mezzanotte in Piazza Mercato, “Party Xs”.
ALCUNE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI DELLA 2^ SERATA:
TIMO LASSY BAND FEAT JOYCE ELAINE YUILLE
Questo concerto presenta un’interessantissima unione artistica tra una delle voci più sofisticate ed apprezzate dal pubblico italiano, e del sassofonista più richiesto della scena jazz finlandese. La raffinata e coinvolgente performance di Joyce Elaine Yuille, con evidenti venature soul, blues e gospel che ricordano le sue origini newyorchesi, e lo stile elegante retrò di Timo Lassy hanno prodotto un sound originalissimo che il pubblico finlandese e la critica internazionale hanno apprezzato nella loro performance al primo WeJazz Festival di Helsinki dove si sono esibiti al famoso Dubrovnik Club. Joyce e Timo hanno in comune la nota etichetta discografica Schema Records con la quale stanno registrando il nuovo disco della cantante americana. Dopo tre sold out consecutivi negli ultimi anni Joyce propone un altro progetto che sicuramente tornerà ad infiammare l’entusiasmo del pubblico milanese. Un concerto di classe, di bella musica e cooKin’ jazz.
Joyce Elaine Yuille è un artista di gran classe che porterà nella musica il dinamismo e l’espressività vocale più autenticamente legati al linguaggio jazzistico di matrice nera, venato di soul, di senso del blues e dalla trascinante verve ritmica e interpretativa. In lei è quindi viva l’eredità della popular music africana americana, che si sposa al linguaggio jazzistico evidenziando la versatilità del suo modo di esprimersi e una comunicazione diretta, coinvolgente, pervasa da autentica emozione espressiva e da un sapiente equilibrio tra le varie componenti della sua personalità artistica. Le sue doti vocali sono in grado di colpire anche lo spettatore più raffinato, ma allo stesso tempo comunicano a tutto il pubblico la grande energia e passionalità di questa talentuosa artista. Il carisma non manca. Si è già esibito tre volte al Blue Note Milano con ogni performance tutto esaurito.
Timo Lassy ha ormai consolidato la sua posizione alla guida della fiorente scena jazz finlandese. I suoi album da solista e come militante nella band dei “Five Corners Quintet” hanno contribuito a proiettarlo anche nella scena jazz internazionale. Lassy è un innovativo compositore, arrangiatore, le sue performance roventi unite alla spiritosa presenza scenica sono in perfetta sintonia con la sua filosofia di abbattere i confini che troppo spesso separano i generi musicali e come essi vengono considerati. Il suo motto è “No gimmicks needed here, this jazz is cooking”.
PARTY XS
Party Xs è un gruppo del Regno Unito ed esegue tutta la grande musica: da Bon Jovi a Beyonce; da Tom Jones ai Take That; da Winehouse agli Wham. Il meglio del Pop, R & B, rock e soul. Il gruppo si è esibito in molti eventi di alto profilo presso The Savoy a Londra, The Waldorf Astoria, The Grosvenor, The Reebok Stadium e The Rose Bowl. XS Party è la band sorella degli “Earth Wind for Hire”.
GLI ALTRI CONCERTI DAL 08-06 AL 10-06:
Domenica 8 giugno, si inizia alle ore 19, in Piazza Vittoria, con i “Neranime”. Alle 21 solito doppio appuntamento: in Piazza Vittoria con “Veronica Lauryn & Sweetsoul” ed in Piazza Duomo, con gli “Alma Trio feat Javier Girotto & Valentina Madonna”. Alle ore 21,30, in Piazza Santa Teresa, “Will Roberson & Soul Experience”, mentre alle 22 in Piazzetta Colonne gli “Alma de Tango”. Alle 22,30 ci saranno i “Blu 70” ai piedi della Scalinata Virgiliana.Infine, a mezzanotte, in Piazza Mercato, “Divas Live”.
Lunedì 9 giugno, la serata inizierà, come di consueto, alle 19, in Piazza Vittoria con “Ilenia Protino & Sofia Brunetta”. Doppio appuntamento alle 21: in Piazza Vittoria con il “Deborah Rossini Quartet” ed in Piazza Duomo con “Ingrid Arthur Quartet”. Alle ore 21,30, ai piedi della Scalinata Virgiliana, “The Naked Lunch feat. Annabel Williams & Brendan Reilly”, mentre alle 22, in Piazzetta Colonne, “Beddu ci balla”. Alle 22,30, in Piazza Santa Teresa, “The Union Experience”, mentre finale della serata a mezzanotte in Piazza Mercato, con gli “Earth Wind for Hire”.
Nella giornata conclusiva del Negroamaro Wine Festival, ovvero martedì 10 giugno, si inizia alle ore 19 in Piazza Vittoria con i “Room 212”. Alle 21 doppio appuntamento: in Piazza Vittoria con il “Trio D’Eau” ed in Piazza Duomo con “Dedo and The Megaphones”. Alle ore 20,30, l’evento clou, quello dei “Kool & The Gang” in Piazza Santa Teresa. Alle ore 21,30, ai piedi della Scalinata Virgiliana, “Miss Tia feat. Maurizio Petrelli Orchestra”, mentre alle 22, nella Piazzetta Colonne, “Tamam”. Chiuderanno la serata e l’intera manifestazione i “Boogie Wonder Band” che, a partire dalla mezzanotte, si esibiranno in Piazza Mercato.
Per tutti gli spettacoli in P.zza Duomo è possibile assistere gustando una deliziosa cena a cura del Gruppo Chez Vous prenotando al numero
0831 597941
E’ possibile inoltre prenotare la cena anche sul belvedere delle Colonne Romane presso il ristorante Piazzetta Colonne telefonando al numero.
0831 1720488
Area Bimbi:
Allestita in Piazzetta del Teatro Verdi a cura dell’Associazione Arimp
Infoline:
333 4206654
Come Arrivare:
AEREO: Aeroporto Papola Casale
L’Autobus Linea “A” porta alla Stazione Ferroviaria, vicinissima all’area del concerto. Seguire indicazioni.
TRENO: L’area del concerto è facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria percorrendo Corso Umberto I. Seguire indicazioni.
BUS: Linee Urbane: 1 – 3 – 4 – 5 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 26
Linee Extraurbane: da Carovigno, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Cellino San Marco, Cisternino. Erchie, Fasano, Francavilla, Latiano, Lecce, Martina Franca, Mesagne, Oria, Ostuni, San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni ,Squinzano, Taranto, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Tuturano, Villa Castelli.
AUTO:
da Bari: SS 379 direzione Brindisi, ingresso Casale. Seguire indicazioni.
da Lecce: SS 613 direzione Brindisi, ingresso Porta Lecce. Seguire indicazioni.
da Taranto: SS 7 direzione Brindisi, ingresso Via Appia. Seguire indicazioni.
Dove Parcheggiare:
Area Parcheggio 1 [Rione Casale] – Procedere per Via S. Maria del Casale e prendere la Motobarca che porta in centro a pochi passi dall’area del concerto. Seguire indicazioni.
Area Parcheggio 2 [Via del Mare] – A pochi metri dall’area del concerto, proseguire su Viale Regina Margherita. Seguire indicazioni.
Area Parcheggio 3 [Via Spalato] – Uscendo dal parcheggio proseguire su Via del Mare. Seguire indicazioni.
Area Parcheggio 4 [Via Dalmazia] – Proseguire su Corso Roma. Seguire indicazioni.
Area Parcheggio 5 [Via Tor Pisana] – Proseguire per il Sottopassaggio che porta alla Stazione e continuare su Corso Umberto I. Seguire indicazioni.
Angela Gatti
Pubblicato il: 7 Giu, 2014 @ 00:01
No Comments