Parte da Brindisi un Grand Tour alla rovescia, capitanato da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani per raccontare il loro viaggio lungo la via Appia.
Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, e Alessandro Scillitani, regista, hanno ripercorso questa estate l’intero tracciato dell’arteria romana da Roma a Brindisi. Ne sono nati dei racconti a puntate ed una serie di documentari dal titolo “Il Cammino dell’Appia Antica”.
La Regina Viarum, la prima via di Roma, la madre dimenticata di tutte le strade europee, è stata ripercorsa interamente a piedi, con lo scopo di mettere in luce il grande valore storico e culturale di una memoria che congiunge quattro regioni del sud, attraversando territori splendidi e spesso dimenticati.ù
Dal 4 settembre, la carovana riparte per fare la strada al contrario, raccontare l’esperienza alle comunità locali, mostrare i film girati in anteprima e raccogliere impressioni e commenti sul progetto.
È, in sostanza, una Marcia su Roma che parte dal Sud per rivendicare la valorizzazione della memoria perduta. Il viaggio – che sarà a sua volta filmato da Scillitani e registrato dal taccuino di Rumiz – ha forti contenuti simbolici. È soprattutto un Grand Tour alla rovescia che dice: non esiste solo il Colosseo.
La serie di presentazioni avrà inizio a Brindisi, venerdì 4 settembre alle 20.30 presso l’ex Convento Scuole Pie in via Giovanni Tarantini 39. Introdurranno l’incontro il Sindaco di Brindisi Mimmo Consales, l’Assessore ai Lavori Pubblici Cosimo D’Angelo, il direttore del Teatro Verdi Carmelo Grassi e Domenico Pinto (Libreria Piazzo).
Il viaggio toccherà varie città poste lungo il tragitto della via Appia, Mesagne, Oria, Taranto, Laterza, Gravina, Matera, Venosa, Melfi per arrivare il 18 settembre a Roma dove è previsto un grande evento finale.
Il gruppo di camminatori è stato capitanato da Riccardo Carnovalini che ha studiato il percorso incrociando antiche mappe, scritti, dati satellitari, per cercare di rispettare il percorso originario della via Appia, anche nei luoghi in cui non ci sono più tracce.
Lungo il tragitto, tanti si sono uniti al cammino, Vinicio Capossela, Raffaele Nigro, Marco Ciriello, Sandra Lo Pilato, e poi contadini, maestri di ballo, bariste, custodi di monumenti, pellegrini, menestrelli.
No Comments