In autunno la Puglia è tutta da scoprire, lentamente. Tra chiese rupestri, torri storiche, muretti a secco, masserie, castelli, tratturi, santuari, borghi antichi, siti megalitici, boschi, jazzi e aree protette grazie a Discovering Puglia Vie e Cammini , il progetto di valorizzazione e fruizione dell’offerta turistica territoriale che permette di compiere un viaggio lento tra i paesaggi, i borghi, i luoghi di arte e di fede di Puglia. A piedi o in bici lungo le vie dei pellegrini, le strade dei crociati e le rotte dei mercanti, alla scoperta di territori nascosti. Promosso e organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, e dall’Agenzia Regionale del Turismo, Pugliapromozione, il progetto si svolge in partenariato con il Segretariato Regionale della Puglia presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, l’UNPLI Puglia e l’Associazione Europea delle Vie Francigene.
L’appuntamento è ogni domenica, dal 20 settembre al 1 novembre, per scoprire, grazie ad attività gratuite, 66 itinerari in 118 comuni di tutta la regione, le antiche vie di Puglia.
“Se è importante promuovere il brand Puglia e comunicare, altrettanto lo è offrire ai turisti prodotti di qualità in grado di legarli alla nostra terra. I percorsi a piedi o in bici di Discovering Puglia Vie e cammini possono attrarre turisti diversificati: appassionati di natura, ma anche di cultura e di gastronomia, famiglie, giovani e turisti della terza età – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano – I turisti soprattutto stranieri che amano venire in Puglia al di fuori della stagione più “calda” e gli stessi pugliesi potranno scoprire in autunno le tracce di una Puglia insolita e ricca di suggestioni. Con Discovering Puglia operatori e associazioni del territorio offrono non solo attraversamenti fisici, ma anche artistici e culturali. La cooperazione tra pubblico e privato, oltretutto, può anche aiutare a qualificare l’offerta turistica regionale e a sviluppare il senso della comunità”.
Discovering Puglia Vie e Cammini promuove l’immagine della Puglia, facendo perno sui valori dell’accoglienza, dell’ospitalità, della qualità, rafforzando altresì l’attenzione sulle Vie Francigene di Puglia e, più in generale, sui Cammini d’Europa quali modello ideale per la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della regione, valorizzandone le eccellenze.
“L’obiettivo di Discovering Puglia è dunque quello di far vivere ai turisti e agli stessi pugliesi un’esperienza culturale e turistica particolarmente significativa, tesa soprattutto alla conoscenza, riscoperta e valorizzazione delle qualità culturali, ambientali, paesaggistiche, nonché delle produzioni artigianali e agroalimentari apprezzabili lungo gli itinerari, attraverso le forme di mobilità dolce” – dichiara Stefania Mandurino, responsabile dei progetti di valorizzazione presso Pugliapromozione.
Ricco il calendario degli appuntamenti. Sono 66 gli itinerari dal Gargano e Daunia a Bari e la Costa e alla Valle d’Itria, dalla Puglia Imperiale alla Magna Grecia, Murgia e Gravine, fino al Salento, lungo le vie storiche e devozionali. Si percorrono la Via Francigena da Celle San Vito a Brindisi, la Via Appia, la Via Traiana, la Via Micaelica, i Cammini materani da Bari e Barletta sino alle porte di Matera, la Via Leucadense
verso il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, ma si cammina o pedala anche lungo lungo la ciclovia dell’Acquedotto, attraversando la Valle d’Itria, e le Vie dell’Olio, da Mesagne a Gallipoli, da cui nell’Ottocento passavano le carovane cariche dell’oro di Puglia dirette nel nord Europa, e poi la Terra e le Ferrovie delle Gravine con le mirabili grotte di Dio. È un viaggio che tocca 118 Comuni pugliesi tra bellezze archeologiche, paesaggi mozzafiato, scorci meravigliosi e sapori di un tempo. Tanti sono i partner delle attività, tra i quali Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, Trekking Italia, Consorzio Vie Sacre.
Nel brindisino, tra Valle d’Itria e Salento sono 8 gli itinerari sulla Via Appia, lungo le vie dell’olio e i cammini devozionali.
Si inizia domenica 20 settembre con un viaggio nel parco degli ulivi, da Egnazia a Ostuni, lungo la Via Traiana sulle tracce di un passato lontano e “Appiedi” nella terra degli Imperiali si va da Latiano a Francavilla Fontana in un viaggio lento sulla Via Appia, dove la campagna di uliveti e vigneti unisce paesi, borghi accoglienti e città magnifiche.
Il 27 settembre si cammina dai colli al mare, da Ostuni alla Riserva Naturale di Torre Guaceto, passando per il Castello Dentice di Frasso e la Chiesa di Sant’Anna a Carovigno; da Mesagne a Salice Salentino si percorre l’antica via dell’olio, ricca di storie di mercanti.
Il 4 ottobre si pedala da Ceglie Messapica a Francavilla Fontana, lungo la via dell’Acquedotto Pugliese; inoltre, da Brindisi a Torchiarolo si va per boschi alla scoperta di storia e archeologia, osservando i luoghi modificati nel tempo dalla presenza dell’uomo e da Francavilla Fontana a Grottaglie si va sui passi di Francesco, in cammino sulla Via Appia tra santuari, botteghe, masserie, sulle orme del Santo d’Assisi.
L’11 ottobre si continua a pedalare lungo la Via dell’Acquedotto, da Oria ad Avetrana, passando da Torre Santa Susanna ed Erchie, in un tripudio di meraviglie naturali e rurali.
L’esperienza sui cammini di Puglia si arricchisce poi con “Misteri e fuochi sulle vie Francigene di Puglia”, il progetto internazionale che il Teatro Pubblico Pugliese organizza dal 24 al 27 settembre e che raccoglie installazioni artistiche e performance di grandi maestri di teatro, danza e visual art internazionale in quattro location che appartengono alla via Francigena pugliese, Taranto, Bari, Lucera e Brindisi.
A Brindisi, il 27 settembre l’appuntamento è con la performance teatrale “Las puertas de la carne” di Angèlica Lidell, che sarà presentata lungo la Scalinata Virgilio, durante Puglia Open Days- Waiting for Misteri e Fuochi, sabato 19 settembre alle 20.30, con una guida alla visione a cura dell’attrice Sara Bevilacqua, Meridiani Perduti.
Tutte le attività sono gratuite, con prenotazione obbligatoria. Alla fine di ogni percorso è previsto il servizio di transfer in bus che riporta ciclisti e camminatori al punto di partenza. Fedele compagna di viaggio è una cartoguida tematica dedicata a Discovering Puglia Vie e Cammini, in cui sono indicati i booking per le prenotazioni alle attività, in distribuzione presso la rete degli uffici d’informazione e accoglienza turistica, sempre più capillare grazie alla collaborazione con i Comuni, anche con il supporto dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) della Puglia. Informazioni e costanti aggiornamenti sono invece disponibili sul portale turistico regionale www.viaggiareinpuglia.it e seguendo i profili di Viaggiareinpuglia presenti sui principali social networks. Tutti possono raccontare e condividere la propria esperienza di viaggio postando immagini e video con l’hashtag #DiscoveringPuglia.
No Comments