August 28, 2025

“Piano B non è solo una rassegna di pianoforte, ma una dichiarazione d’amore per la città – spiegano gli organizzatori –. Abbiamo voluto organizzare un evento che fosse al tempo stesso una vetrina internazionale e un’esperienza intima di ascolto. Tre artisti straordinari, ognuno con la propria carriera e sensibilità, dimostrano come il pianoforte e il talento possano rendere ogni concerto un viaggio meraviglioso. La nostra ambizione è che Piano B diventi un appuntamento fisso capace di far riconoscere Brindisi come città della musica d’autore”.

 

Brindisi diventa palcoscenico internazionale con “Piano B”: tre pianisti di fama mondiale per una rassegna unica. Tre date, tre luoghi simbolo e tre pianisti di fama internazionale: Brindisi accende i riflettori sulla grande musica con “Piano B – Rassegna di Pianoforte dedicata a Brindisi”, ideata e organizzata da Roberto Caroppo (direttore artistico, Adriatic Music Culture) e da Mino Donativo (direttore esecutivo, APS Poseidhome – La Casa del Mare).

La rassegna nasce grazie alla disponibilità della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, del Comune di Brindisi, ENEL e alla collaborazione fondamentale del Polo Museale Ribezzo, Santa Spazio Culturale | Ex Convento di Santa Chiara, Brindisi e il sostegno di Flowing House Bed & Breakfast a Brindisi , sponsor del terzo appuntamento, con l’obiettivo di offrire alla città un evento di respiro internazionale e trasformare Brindisi in una vera capitale della musica d’autore.

 

Tre appuntamenti prestigiosi:
30 agosto ore 20,30 Gilda Buttá in Piazza Duomo, nei pressi del Museo Ribezzo. Pianista raffinata e interprete prediletta di Ennio Morricone, farà rivivere al pubblico le atmosfere più intense e suggestive della grande musica da film.

 

6 settembre, all’alba ore 5,30 Arturo Stàltieri a Punta Riso. Una cornice unica, tra mare e luce nascente, per un concerto che fonde classica e contemporanea in un’esperienza sensoriale irripetibile.

 

2 ottobre ore 20,30 Marco Mezquida. Il pianista spagnolo, tra i più talentuosi della scena internazionale, chiuderà la rassegna con il suo stile innovativo che unisce jazz, improvvisazione e tradizione classica, il concerto è realizzato con il supporto di Flowing House Bed & Breakfast a Brindisi

 

CONCERTO DELLA PIANISTA GILDA BUTTA’
Absolutely Morricone
30 agosto ore 20,30 in piazza Duomo

Gilda Buttà nata e rimasta una pianista classica con un percorso iniziato a Milano dove ha studiato con Carlo Vidusso che le ha inculcato (oltre agli insegnamenti accademici) l’amore e la curiosità per molti generi musicali, spaziando da Bach a Petrassi passando per Rachmaninoff che non era considerato da qualcuno un autore di serie A. Questa curiosità e le sue frequentazioni musicali dopo il diploma hanno creato molta confusione, non a lei, ma intorno a lei. Ha scoperto di non avere una identità ben precisa. Agenti che non sapevano dove collocarla, qualcuno le chiedeva come mai suonassi “pop” (parlando di Morricone), e tantissime cose ancora… Si è così chiesta più volte dove la sua curiosità ed il mettersi alla prova creasse questo guazzabuglio, forse era una sua colpa? Nella vita ha ascoltato qualsiasi genere sapendo che non sarebbe mai potuta arrivare a suonare jazz o pop come altri meravigliosi musicisti che conosceva. Poteva solo ascoltare, giocare e provare ad avvicinarsi. Quindi forse questo caos (almeno in tempi lontani) le ha creato qualche piccolo problema. Il suo incontro con Ennio Morricone è stato naturale e fortuito allo stesso tempo. Trasferitasi da Milano a Roma si è imbattuta in un musicista che organizzava i cosiddetti ”turni” per film, produzioni discografiche etc, e conoscendo la sua lettura a prima vista (ed ecco la musica classica che ritorna) la ha proposta alle sale di registrazione. Morricone un giorno in conferenza stampa raccontò la sua versione dell’incontro con Gilda: gli proposero una ragazza giovane e la prima volta non si fidò di metterla alla prova, la seconda volta uguale, alla terza non essendoci pianisti a disposizione quel giorno, accettò di ascoltarla. Da quel giorno sono passati più di 35 anni. Il momento artistico più intenso vissuto da Gilda con Ennio Morricone è stato inevitabilmente il film La leggenda del pianista sull’oceano, un film dove la musica ed il racconto si fondono. È stata un’esperienza unica. Ma artisticamente vanno aggiunti altri 2 momenti: le lunghe tournée Morricone in tutto il mondo suonando in certi casi la sua musica “assoluta” e la sua dedica in un suo brano molto complesso per pianoforte del 2000 che si intitola Catalogo
(Estratto dalla rivista Musica Jazz)

 

BIOGRAFIA
Gilda Buttà, siciliana, ha iniziato gli studi all’ età di sei anni con il padre violinista. Successivamente ha proseguito, vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano, con Carlo Vidusso, diplomandosi sotto la sua guida all’ età di sedici anni con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno ha debuttato come solista con l’ Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Premio Liszt” di Livorno. Segue poi gli insegnamenti di Lucia Passaglia, Guido Agosti e Rodolfo Caporali. La carriera concertistica l’ ha portata a suonare per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina, Russia e Israele. Dedita ai più svariati stili, passando dalla musica contemporanea alla sperimentazione e contaminazione, ha sviluppato un repertorio vasto e completo. Con il violoncellista Luca Pincini, suo marito nella vita, rappresenta uno speciale patto d’ intesa, basato sulla curiosità quanto sul rigore delle scelte musicali, che l’ ha portata ad eseguire dagli integrali delle opere di Beethoven, Brahms, Chopin, alle pagine di tutti gli importanti autori del repertorio classico, alle composizioni spesso dedicate da musicisti di oggi, con eccellenti collaborazioni. Vasto il suo repertorio per pianoforte ed orchestra, che varia da Mozart a Beethoven, Brahms, Gershwin, Rachmaninov, Shostakovich, fino a Nyman, eseguito per la I.U.C. di Roma, diretto dallo stesso autore e replicato nel 2013 al teatro Petruzzelli di Bari diretto da Fabio Maestri .E’ stata insignita con vari premi, tra i quali il “Taormina per le Arti”. Da oltre venticinque anni collabora con Ennio Morricone, alla discografia in cd e dvd (“Io Ennio Morricone”, “Musica da Film”, “Piano Solo”, “Arena Concerto”, “Yo Yo Ma Plays Morricone”, “Ennio Morricone-Dulce Pontes”, “Live in Japan”, “Concerto per la pace”, “Live in Monaco”) ed alle varie produzioni, dai concerti di Radio City Music Hall e Palazzo O.N.U.
a New York, Erode Attico di Atene, Royal Albert Hall di Londra, International Music Forum di Tokyo, Palazzo del Cremino a Mosca, Arena di Verona, Auditorium del Parco della Musica di Roma, Teatro National di Rio De Janeiro, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Duomo di Milano, Festival di Lubjana, Teatro alla Scala di Milano ecc…, a tutte le colonne sonore, alcune più in particolare quali “La leggenda del pianista sull’ oceano”, “Canone inverso”, “Love affair”, “Gli intoccabili”, “Frantic”, “Vittime di guerra”, “Il Papa Buono”, “Bugsy”. Dello stesso Compositore è assidua interprete nella musica assoluta, dedicataria di “Catalogo” (Suvini Zerboni 2000). Sempre come solista è attiva con altri musicisti dediti al Cinema, TV e Teatro quali Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paolo Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri e Gianni Ferrio. Altre collaborazioni eccellenti quali Mina e Vasco Rossi. Dopo essere stata docente di pianoforte principale nei Conservatori di Firenze e Pescara, insegna ora la stessa materia al Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, anche per il Biennio Superiore. Ha registrato per BMG, CAM, SONY, MEG ITALY, PRIMROSE MUSIC LONDON, WARNER, VIRGIN, VICTOR, RCA, EMI. Per “Pesi&Misure”, con Luca Pincini, ha inciso “Two Skies”, con musiche di Rachmaninov, Gershwin, Ferrio e “Clataja” special guest Roberto Gatto e Luca Bulgarelli. Per la U07 Records ha inciso, in duo con Luca Pincini, “Composers”, “Absolutely Ennio Morricone” ,“Playing George Gershwinl”, “4 italian oscar’s” ,”Composers volume 2 . “Composers volume 3Nel giugno 2015 ha effettuato la sua prima lunga tournée piano solo in Cina.

No Comments