August 24, 2025

Le Segreterie Provinciali e le Segreterie delle Leghe di Brindisi città il 14 settembre hanno fatto congiuntamente il punto sulla situazione delle politiche sociali nella città capoluogo nonché lo stato delle relazioni tra Amministrazione Comunale ed OO.SS rispetto alle stesse.
Purtroppo si è constatata ancora una volta la difficoltà nel costruire un percorso coerente e continuato sia rispetto ai temi specifici portati in precedenza al confronto sia rispetto all’interlocutore che cambia periodicamente. La Giunta di questa consiliatura ha avuto ulteriori modifiche e ci si ritrova con il quinto Assessore alle Politiche Sociali nel giro di meno di tre anni.
Poiché i problemi non attendono i tempi della politica brindisina le Segreterie hanno deliberato di chiedere un incontro immediato al nuovo Assessore alle Politiche Sociali e di convocare per il 30 settembre un’assemblea cittadina dei pensionati in cui verificare i contenuti della Piattaforma Unitaria SPI-CGIL FNP –CISL UILP-UIL sulla Contrattazione Sociale Comunale relativamente alle specificità ed alle sofferenze nella città capoluogo.

 
Al nuovo Assessore Antonio Manfreda sarà presentata la suddetta Piattaforma e sarà chiesto, tra l’altro:

– Lo stato dell’iter per il nuovo Regolamento del Centro Polivalente Anziani di Brindisi e, segnatamente, la valutazione e l’inserimento nella bozza dello stesso delle proposte CGIL CISL UIL, rispetto alle quali vi era stato un preciso impegno dell’ex Assessore dr.Alfredo Sterpini,
– Lo stato del richiesto accordo tra Comune ed ASL per l’attivazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata nella città di Brindisi,
– Le modalità ed i criteri con cui sono stati attivati i buoni-farmacia di cui si è avuta notizia dalla pubblicità televisiva,
– Le modalità ed i criteri con cui si intende intervenire verso i “senza tetto” e gli sfrattati, di cui anche si è avuta notizia dalla stampa,
– Anticipazioni per lo specifico della città capoluogo della Relazione Sociale di Ambito 2014.

 

Le scriventi si augurano che vi sia finalmente una svolta nella lettura politica e nella risposta politico-amministrativa alle diverse problematiche presenti in città, acuite dalla crisi che ha messo in serissime difficoltà le fasce deboli, tra cui vi sono i pensionati sia direttamente sia per il carico delle sofferenze economiche e sociali dei figli e dei nipoti che sovente ricadono sugli stessi.

 

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SPI CGIL FNP CISL UILP UIL

No Comments